Il testo illustra l'evoluzione della disciplina della Progettazione ambientale nella sede fiorentina, a partire dagli anni ’50, tratteggiando l’attività scientifica e professionale delle figure di rilievo che si sono succedute nel tempo che hanno dato un contributo fondamentale alla Tecnologia dell’Architettura e alla Progettazione ambientale su scala nazionale e internazionale, originando vere e proprie scuole di pensiero, che continuano ancora oggi a concorrere alla diffusione della conoscenza dei temi caratterizzanti tali discipline. Partendo da un’analisi bibliografica della produzione scientifica delle figure di riferimento della sede fiorentina, è stata avviata una ricognizione finalizzata a definire una mappa sinottica riassuntiva al fine di cogliere le interazioni e le influenze delle singole personalità e il loro impatto culturale alla disciplina della Progettazione Ambientale. Il testo si arricchisce di riferimenti a progetti e sperimentazioni condotte dai protagonisti presi in considerazione che mettono in luce quanto risulta fondamentale fare ricerca attraverso il progetto, ovvero sperimentare alla scala reale teorie, processi metodologici e sistemi tecnologici all’avanguardia, spesso finalizzati a ridurre l’impatto ambientale dell’azione umana sull’ambiente costruito.

I percorsi della Progettazione ambientale della scuola fiorentina / Rosa Romano, Paola Gallo. - STAMPA. - (2022), pp. 130-157.

I percorsi della Progettazione ambientale della scuola fiorentina.

Rosa Romano
Writing – Original Draft Preparation
2022

Abstract

Il testo illustra l'evoluzione della disciplina della Progettazione ambientale nella sede fiorentina, a partire dagli anni ’50, tratteggiando l’attività scientifica e professionale delle figure di rilievo che si sono succedute nel tempo che hanno dato un contributo fondamentale alla Tecnologia dell’Architettura e alla Progettazione ambientale su scala nazionale e internazionale, originando vere e proprie scuole di pensiero, che continuano ancora oggi a concorrere alla diffusione della conoscenza dei temi caratterizzanti tali discipline. Partendo da un’analisi bibliografica della produzione scientifica delle figure di riferimento della sede fiorentina, è stata avviata una ricognizione finalizzata a definire una mappa sinottica riassuntiva al fine di cogliere le interazioni e le influenze delle singole personalità e il loro impatto culturale alla disciplina della Progettazione Ambientale. Il testo si arricchisce di riferimenti a progetti e sperimentazioni condotte dai protagonisti presi in considerazione che mettono in luce quanto risulta fondamentale fare ricerca attraverso il progetto, ovvero sperimentare alla scala reale teorie, processi metodologici e sistemi tecnologici all’avanguardia, spesso finalizzati a ridurre l’impatto ambientale dell’azione umana sull’ambiente costruito.
2022
LA RICERCA NELLA PROGETTAZIONE AMBIENTALE. GLI ANNI 1970-2008
130
157
Rosa Romano, Paola Gallo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1296461
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact