Il testo intende dare conto delle problematiche attuali del pensiero, successive alla dissoluzione del marxismo e anche di molte esperienze del pensiero critico a esso successivo, e di come il pensiero attuale non ha probabilmente ancora fatto i conti fino in fondo con ciò che la dissoluzione del marxismo ha significato a livello teorico e politico, e del nuovo conflitto tra razionalismo e irrazionalismo che ne è seguito.
Perché è necessario rinnovare la critica / Stefano Righetti. - STAMPA. - Millepiani:(2023), pp. 37-55.
Perché è necessario rinnovare la critica
Stefano Righetti
2023
Abstract
Il testo intende dare conto delle problematiche attuali del pensiero, successive alla dissoluzione del marxismo e anche di molte esperienze del pensiero critico a esso successivo, e di come il pensiero attuale non ha probabilmente ancora fatto i conti fino in fondo con ciò che la dissoluzione del marxismo ha significato a livello teorico e politico, e del nuovo conflitto tra razionalismo e irrazionalismo che ne è seguito.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stefano Righetti, Perché è necessario rinnovare la critica_Millepiani43.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
929.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
929.29 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.