Ristrutturare la formazione personale e professionale mediante l’abbrivio di un’idea non meramente economicistica di employability rappresenta un compito fondamentale e ineliminabile della ricerca educativa e della riflessione pedagogica. L’effetto più evidente di tale ricomprensione dell’employability nella sua funzione di principio pedagogico e catalizzatore di formazione, in ragione della sua dimensione di connaturalità con la traiettoria formativa soggettiva è quello di reinterpretare i processi di transizione non secondo un’ottica discontinua, ma in un’ottica di processo. Da qui la necessità di pensare e ripensare le architetture ordinamentali e intendere il processo di formazione secondo una logica di continuità e filiera in cui ogni singola proposta educativa e didattica converga e renda trasparente il principio dell’employability in modo generativo e trasformativo. Restructuring personal and professional training through the launch of a not merely economistic idea of ​​employability represents a fundamental and unavoidable task of educational research and pedagogical reflection. The most evident effect of this re-understanding of employability in its function as a pedagogical principle and training catalyst, due to its dimension of connaturality with the subjective training trajectory, is that of reinterpreting the transition processes not according to a discontinuous perspective, but from a process perspective. Hence the need to think and rethink the regulatory architectures and understand the training process according to a logic of continuity and supply chain in which every single educational and didactic proposal converges and makes the principle of employability transparent in a generative and transformative way.

Processo formativo e transizione al lavoro: percorsi nell’Alta Formazione / Vanna Boffo. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 51-66. [10.36253/979-12-215-0006-6]

Processo formativo e transizione al lavoro: percorsi nell’Alta Formazione

Vanna Boffo
Conceptualization
2022

Abstract

Ristrutturare la formazione personale e professionale mediante l’abbrivio di un’idea non meramente economicistica di employability rappresenta un compito fondamentale e ineliminabile della ricerca educativa e della riflessione pedagogica. L’effetto più evidente di tale ricomprensione dell’employability nella sua funzione di principio pedagogico e catalizzatore di formazione, in ragione della sua dimensione di connaturalità con la traiettoria formativa soggettiva è quello di reinterpretare i processi di transizione non secondo un’ottica discontinua, ma in un’ottica di processo. Da qui la necessità di pensare e ripensare le architetture ordinamentali e intendere il processo di formazione secondo una logica di continuità e filiera in cui ogni singola proposta educativa e didattica converga e renda trasparente il principio dell’employability in modo generativo e trasformativo. Restructuring personal and professional training through the launch of a not merely economistic idea of ​​employability represents a fundamental and unavoidable task of educational research and pedagogical reflection. The most evident effect of this re-understanding of employability in its function as a pedagogical principle and training catalyst, due to its dimension of connaturality with the subjective training trajectory, is that of reinterpreting the transition processes not according to a discontinuous perspective, but from a process perspective. Hence the need to think and rethink the regulatory architectures and understand the training process according to a logic of continuity and supply chain in which every single educational and didactic proposal converges and makes the principle of employability transparent in a generative and transformative way.
2022
979-12-215-0006-6
Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive. Studi in onore di Paolo Federighi
51
66
Goal 4: Quality education
Goal 8: Decent work and economic growth
Goal 10: Reduced inequalities
Goal 11: Sustainable cities and communities
Vanna Boffo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ProcessoFormativoTransizionelavoro.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 343.69 kB
Formato Adobe PDF
343.69 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1302400
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact