Il bosco è un ecosistema complesso e costituisce il principale elemento rivelatore del rapporto tra l’uomo e la natura. Fin dalle più remote epoche storiche, le aree forestali furono innanzitutto spazi fisici abitati, coltivati e utilizzati per le risorse che offrivano (legno, selvaggina, frutti, essenze, pascolo, carbone) anche in relazione alle pratiche agricole (ignicoltura, disboscamento e messa a coltura). Ma le foreste furono anche spazi culturali, che si riflettono negli stessi lessici del bosco e nelle forme della religiosità. La ricostruzione storica oggi è arricchita da ricerche archeologiche e di climatologia storica, ma deve anche confrontarsi con nuove prospettive di global history e environmental history e nuove sensibilità e abitudini di vita della società attuale. The forest is a complex ecosystem and represents the main indicator of the relationship between humans and nature. Since the earliest historical periods, forest areas were first and foremost physical spaces inhabited, cultivated, and used for the resources they offered (wood, game, fruits, essences, pasture, charcoal), also in relation to agricultural practices (slash and burn, deforestation, and cultivation). But forests were also cultural spaces, which are reflected in the same lexicon of the forest and in the forms of religiosity. Historical reconstruction today is enriched by archaeological and historical climatology research, but must also confront new perspectives of global history and environmental history, and new sensitivities and lifestyles of current society

Le foreste tra tarda antichità e medioevo: note per una storia culturale dell'ambiente / Paolo Nanni. - STAMPA. - (2023), pp. 103-116.

Le foreste tra tarda antichità e medioevo: note per una storia culturale dell'ambiente

Paolo Nanni
2023

Abstract

Il bosco è un ecosistema complesso e costituisce il principale elemento rivelatore del rapporto tra l’uomo e la natura. Fin dalle più remote epoche storiche, le aree forestali furono innanzitutto spazi fisici abitati, coltivati e utilizzati per le risorse che offrivano (legno, selvaggina, frutti, essenze, pascolo, carbone) anche in relazione alle pratiche agricole (ignicoltura, disboscamento e messa a coltura). Ma le foreste furono anche spazi culturali, che si riflettono negli stessi lessici del bosco e nelle forme della religiosità. La ricostruzione storica oggi è arricchita da ricerche archeologiche e di climatologia storica, ma deve anche confrontarsi con nuove prospettive di global history e environmental history e nuove sensibilità e abitudini di vita della società attuale. The forest is a complex ecosystem and represents the main indicator of the relationship between humans and nature. Since the earliest historical periods, forest areas were first and foremost physical spaces inhabited, cultivated, and used for the resources they offered (wood, game, fruits, essences, pasture, charcoal), also in relation to agricultural practices (slash and burn, deforestation, and cultivation). But forests were also cultural spaces, which are reflected in the same lexicon of the forest and in the forms of religiosity. Historical reconstruction today is enriched by archaeological and historical climatology research, but must also confront new perspectives of global history and environmental history, and new sensitivities and lifestyles of current society
2023
978-2-35613-559-9
Enjeux environnementaux et souci de la nature, de la Rome ancienne à la Renaissance. Questioni ambientali e senso della natura da Roma antica al Rinascimento
103
116
Goal 4: Quality education
Paolo Nanni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nanni 2023_Foreste.pdf

embargo fino al 14/02/2025

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1303615
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact