Le tessere in vetro si rivelano come materie eccezionali che probabilmente circolavano con gli uomini che le mettevano in opera, alimentando un commercio a larga scala. Ciò rende l’idea delle capacità economiche e del rango politico dei committenti che hanno finanziato i mosaici, tenendo viva la relazione tra Oriente e Occidente, nonostante la progressiva frammentazione dell’entità politica in cui vivevano.

Il vetro dei mosaici occidentali: produzione e commercio (V-X sec.) / Elisabetta Neri. - STAMPA. - (2019), pp. 49-60.

Il vetro dei mosaici occidentali: produzione e commercio (V-X sec.)

Elisabetta Neri
2019

Abstract

Le tessere in vetro si rivelano come materie eccezionali che probabilmente circolavano con gli uomini che le mettevano in opera, alimentando un commercio a larga scala. Ciò rende l’idea delle capacità economiche e del rango politico dei committenti che hanno finanziato i mosaici, tenendo viva la relazione tra Oriente e Occidente, nonostante la progressiva frammentazione dell’entità politica in cui vivevano.
2019
9788898392971
Le suggestioni del vetro. Materie prime, tecniche di produzione, contesti d'uso, circolazione dei manufatti
49
60
Elisabetta Neri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
35 Il_vetro_dei_mosaici_occidentali_produzi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1308422
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact