SOMMARIO: 1. La “sfida” delle Città metropolitane ai principi costituzionali sulle autonomie territoriali. – 2. Una questione preliminare: la competenza a istituire le Città metropolitane e il riparto di potestà legislativa tra Stato e Regioni. – 3. L’autonomia statutaria e gli statuti metropolitani nel sistema delle fonti. – 4. Le funzioni amministrative metropolitane e i relativi condizionamenti finanziari. – 5. La legittimazione e la rappresentanza degli organi di governo metropolitani. – 6. Le problematiche nascenti dalla (assenza di) disciplina costituzionale sui confini metropolitani. – 7. Le Città metropolitane tra i livelli territoriali di governo. – 8. Le Città metropolitane entro una cornice costituzionale (in)stabile.
Area vasta e Città metropolitana nella Costituzione / Giuseppe Mobilio. - STAMPA. - (2020), pp. 57-85.
Area vasta e Città metropolitana nella Costituzione
Giuseppe Mobilio
2020
Abstract
SOMMARIO: 1. La “sfida” delle Città metropolitane ai principi costituzionali sulle autonomie territoriali. – 2. Una questione preliminare: la competenza a istituire le Città metropolitane e il riparto di potestà legislativa tra Stato e Regioni. – 3. L’autonomia statutaria e gli statuti metropolitani nel sistema delle fonti. – 4. Le funzioni amministrative metropolitane e i relativi condizionamenti finanziari. – 5. La legittimazione e la rappresentanza degli organi di governo metropolitani. – 6. Le problematiche nascenti dalla (assenza di) disciplina costituzionale sui confini metropolitani. – 7. Le Città metropolitane tra i livelli territoriali di governo. – 8. Le Città metropolitane entro una cornice costituzionale (in)stabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CM e Costituzione (info pubblicazione).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.