Fin dalla sua nascita l’industria discografica ha vissuto importanti cambiamenti. La sua storia si è intrecciata con quella delle più importanti e dirompenti innovazioni tecnologiche degli ultimi due secoli, come il telefono, internet e la digitalizzazione. Le etichette discografiche hanno spesso tratto vantaggio da questi mutamenti, riuscendo a mantenere e talvolta a rafforzare il loro potere economico e il controllo sull’intera filiera. La diffusione dei personal computer, di internet e la digitalizzazione dei contenuti hanno consentito lo sviluppo della pirateria musicale e hanno disegnato un contesto di difficile interpretazione da parte delle imprese del settore. Di fronte a questa incertezza, nuove imprese, provenienti da settori industriali diversi ma culturalmente più vicini ai nuovi clienti digitali, hanno offerto alle case discografiche soluzioni distributive innovative, capaci di contrastare la pirateria e di modificare profondamente il modo in cui gli utenti finali acquistano e consumano la musica. Il successo dei nuovi modelli distributivi ha favorito il rilancio del mercato discografico ma ha anche rimesso in discussione i rapporti di forza all’interno della filiera. -----------------------------------------------------------------------------------------------------Since its inception, the record industry has undergone important changes. Its history is intertwined with the last two centuries most important and disruptive technological innovations, such as the telephone, the internet, and digitization. Record labels have often taken advantage of these changes, maintaining and sometimes strengthening their economic power and control over the entire supply chain. The spread of personal computers, the internet, and the digitization of content has allowed the development of music piracy. It has created a context that companies in the sector find difficult to interpret. Faced with this uncertainty, new companies from different industrial sectors but culturally closer to new digital customers have offered record companies innovative distribution solutions capable of combating piracy and profoundly modifying how to end users buy and consume the music. The success of the new distribution models has favored the relaunch of the recording market but has also called into question the power relationships within the supply chain.

La distruzione creatrice nella distribuzione musicale. Dalla proprietà al diritto di accesso / Becagli, Claudio. - STAMPA. - (2021), pp. 1-129.

La distruzione creatrice nella distribuzione musicale. Dalla proprietà al diritto di accesso

Becagli, Claudio
2021

Abstract

Fin dalla sua nascita l’industria discografica ha vissuto importanti cambiamenti. La sua storia si è intrecciata con quella delle più importanti e dirompenti innovazioni tecnologiche degli ultimi due secoli, come il telefono, internet e la digitalizzazione. Le etichette discografiche hanno spesso tratto vantaggio da questi mutamenti, riuscendo a mantenere e talvolta a rafforzare il loro potere economico e il controllo sull’intera filiera. La diffusione dei personal computer, di internet e la digitalizzazione dei contenuti hanno consentito lo sviluppo della pirateria musicale e hanno disegnato un contesto di difficile interpretazione da parte delle imprese del settore. Di fronte a questa incertezza, nuove imprese, provenienti da settori industriali diversi ma culturalmente più vicini ai nuovi clienti digitali, hanno offerto alle case discografiche soluzioni distributive innovative, capaci di contrastare la pirateria e di modificare profondamente il modo in cui gli utenti finali acquistano e consumano la musica. Il successo dei nuovi modelli distributivi ha favorito il rilancio del mercato discografico ma ha anche rimesso in discussione i rapporti di forza all’interno della filiera. -----------------------------------------------------------------------------------------------------Since its inception, the record industry has undergone important changes. Its history is intertwined with the last two centuries most important and disruptive technological innovations, such as the telephone, the internet, and digitization. Record labels have often taken advantage of these changes, maintaining and sometimes strengthening their economic power and control over the entire supply chain. The spread of personal computers, the internet, and the digitization of content has allowed the development of music piracy. It has created a context that companies in the sector find difficult to interpret. Faced with this uncertainty, new companies from different industrial sectors but culturally closer to new digital customers have offered record companies innovative distribution solutions capable of combating piracy and profoundly modifying how to end users buy and consume the music. The success of the new distribution models has favored the relaunch of the recording market but has also called into question the power relationships within the supply chain.
2021
9788892121645
1
129
Goal 8: Decent work and economic growth
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 12: Responsible consumption and production
Becagli, Claudio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021_978-88-921-2164-5 - La distribuzione creatrice nella distribuzione musicale.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1313923
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact