Assunta la complessità quale strumento di governo proprio al sistema politico di Roma antica, il saggio si sofferma sulla pluralità di statuti soggettivi elaborati dal diritto romano, a disegnare un articolato panorama di "cittadinanze", di forme identitarie tutte "ugualmente" riconosciute come appartenenti entro un orizzonte globale.
Il terzo millennio e la civitas mundi / Patrizia Giunti. - STAMPA. - (2023), pp. 977-982.
Il terzo millennio e la civitas mundi
Patrizia Giunti
2023
Abstract
Assunta la complessità quale strumento di governo proprio al sistema politico di Roma antica, il saggio si sofferma sulla pluralità di statuti soggettivi elaborati dal diritto romano, a disegnare un articolato panorama di "cittadinanze", di forme identitarie tutte "ugualmente" riconosciute come appartenenti entro un orizzonte globale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
(2023). Il terzo millennio e la civitas mundi (in Ius Hominum Causa Constitutum. Studi in onore di Antonio Palma, 2).pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
5.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.79 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.