Nella raccolta essenzialmente epigrammatica del Panormita s inseriscono elementi provenienti dall'elegia e dalla commedia, che vengono analizzati. E' esaminato il rapporto del Panormita con Plauto, la possibilità di rintracciare il suo commento al comico latino, il suo coinvolgimento (o possibile coinvolgimento) nell'edizione e nella composizione di commedie umanistiche.

Elegia e commedia nell'"Hemaphroditus" del Panormita / Donatella Coppini. - STAMPA. - (2023), pp. 541-559.

Elegia e commedia nell'"Hemaphroditus" del Panormita

Donatella Coppini
2023

Abstract

Nella raccolta essenzialmente epigrammatica del Panormita s inseriscono elementi provenienti dall'elegia e dalla commedia, che vengono analizzati. E' esaminato il rapporto del Panormita con Plauto, la possibilità di rintracciare il suo commento al comico latino, il suo coinvolgimento (o possibile coinvolgimento) nell'edizione e nella composizione di commedie umanistiche.
2023
978-88-3329-209-0
"Vir bonus dicendi peritus". Studi in onore di Paolo Viti
541
559
Donatella Coppini
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1322232
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact