Negli ultimi anni, la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze ha dato ampio spazio alla diffusione delle cliniche legali all’interno della propria offerta formativa, giungendo a 25 attività classificate come tali nell’anno accademico 2021-2022. Tra queste vi è la neoistituita Clinica Legale in Bioetica (CLB) che rientra nell’ambito delle attività della Research Unit on Everyday Bioethics and Ethics of Science (RUEBES) presso il centro di ricerca inter-universitario L’Altro Diritto. L’istituzione della CLB costituisce una novità nel panorama delle cliniche legali, non solo a livello nazionale, e il suo obiettivo principale è quello di formare un giurista ‘bioeticamente competente’, ovvero che abbia la sensibilità e le capacità necessarie per analizzare e comprendere la complessità delle questioni etico-legali che sorgono in uno scenario, quale quello odierno, in cui sempre più spesso è necessario intervenire a tutela delle prerogative fondamentali dei cittadini nella veste di pazienti
I pareri del Comitato Nazionale per la Bioetica come strumento guida per i partecipanti della Clinica Legale in Bioetica / Botrugno, C. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 243-257.
I pareri del Comitato Nazionale per la Bioetica come strumento guida per i partecipanti della Clinica Legale in Bioetica
Botrugno, C
2023
Abstract
Negli ultimi anni, la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze ha dato ampio spazio alla diffusione delle cliniche legali all’interno della propria offerta formativa, giungendo a 25 attività classificate come tali nell’anno accademico 2021-2022. Tra queste vi è la neoistituita Clinica Legale in Bioetica (CLB) che rientra nell’ambito delle attività della Research Unit on Everyday Bioethics and Ethics of Science (RUEBES) presso il centro di ricerca inter-universitario L’Altro Diritto. L’istituzione della CLB costituisce una novità nel panorama delle cliniche legali, non solo a livello nazionale, e il suo obiettivo principale è quello di formare un giurista ‘bioeticamente competente’, ovvero che abbia la sensibilità e le capacità necessarie per analizzare e comprendere la complessità delle questioni etico-legali che sorgono in uno scenario, quale quello odierno, in cui sempre più spesso è necessario intervenire a tutela delle prerogative fondamentali dei cittadini nella veste di pazientiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023 - Botrugno - CNB e CLB.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
78.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
78.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.