In questo contributo si ripercorrono le vicende che hanno interessato la Rocca dei Conti Guidi, sede del Museo Leonardiano di Vinci, evidenziando come la ricerca storica (affidata all’Università di Firenze, a partire dal 1999) ha permesso di precisare non solo le fasi costruttive che hanno portato all’assetto della Rocca, ma ha consentito di conoscere la stratificazione degli interventi più recenti con indicazioni sui caratteri morfologici, materici e strutturali delle singole parti. Tutto ciò ha creato le migliori condizioni per redigere il progetto di adeguamento impiantistico e di accessibilità (Studio Jaff Associati, Firenze), di calibrare gli interventi concentrandoli nelle parti già interessate dal sopra ricordato intervento di ‘ripristino’ di Sanpaolesi.
Approcci interdisciplinari al progetto di adeguamento funzionale e ambientale dell’architettura storica: il Museo Leonardiano di Vinci / EMANUELA FERRETTI; Alessandro Jaff. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 256-263.
Approcci interdisciplinari al progetto di adeguamento funzionale e ambientale dell’architettura storica: il Museo Leonardiano di Vinci
EMANUELA FERRETTI
;Alessandro Jaff
2023
Abstract
In questo contributo si ripercorrono le vicende che hanno interessato la Rocca dei Conti Guidi, sede del Museo Leonardiano di Vinci, evidenziando come la ricerca storica (affidata all’Università di Firenze, a partire dal 1999) ha permesso di precisare non solo le fasi costruttive che hanno portato all’assetto della Rocca, ma ha consentito di conoscere la stratificazione degli interventi più recenti con indicazioni sui caratteri morfologici, materici e strutturali delle singole parti. Tutto ciò ha creato le migliori condizioni per redigere il progetto di adeguamento impiantistico e di accessibilità (Studio Jaff Associati, Firenze), di calibrare gli interventi concentrandoli nelle parti già interessate dal sopra ricordato intervento di ‘ripristino’ di Sanpaolesi.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.