Il presente intervento si propone di ripercorrere, in ottica di rigenerazione urbana, la peculiare vicenda della Lavanderia a Vapore di Collegno, ala dell'antico ospedale psichiatrico e attualmente Centro di residenza per la danza in Piemonte (gestito da una cordata di organismi capitanati da Fondazione Piemonte dal Vivo). All'interno del saggio viene messa in luce la natura sociale e politica delle azioni promosse dalla Lavanderia, rivolte a numerose comunità del territorio (in particolare: scuole, persone con Parkinson e artisti).

Lavanderia a Vapore, da manicomio a Casa della Danza. Un’esperienza contemporanea di relazione fra spazio teatrale e comunità territoriali / Matteo Tamborrino. - STAMPA. - (2022), pp. 335-351.

Lavanderia a Vapore, da manicomio a Casa della Danza. Un’esperienza contemporanea di relazione fra spazio teatrale e comunità territoriali

Matteo Tamborrino
2022

Abstract

Il presente intervento si propone di ripercorrere, in ottica di rigenerazione urbana, la peculiare vicenda della Lavanderia a Vapore di Collegno, ala dell'antico ospedale psichiatrico e attualmente Centro di residenza per la danza in Piemonte (gestito da una cordata di organismi capitanati da Fondazione Piemonte dal Vivo). All'interno del saggio viene messa in luce la natura sociale e politica delle azioni promosse dalla Lavanderia, rivolte a numerose comunità del territorio (in particolare: scuole, persone con Parkinson e artisti).
2022
9788881074655
Teatri e sfera pubblica nella società globalizzata e digitalizzata
335
351
Matteo Tamborrino
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1344415
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact