Anche se il concetto di servizi ecosistemici (SE) affonda le sue radici già negli ultimi anni ’70, è dalla fine dei ’90 che esso è venuto alla ribalta mondiale della scienza e delle politiche. In questo periodo, soprattutto in contesto anglosassone, si è iniziato a sviluppare pienamente il paradigma dei SE, definiti nella letteratura come i benefici multisettoriali che l’ecosistema territoriale produce per la società umana. La trattazione dei SE ha quindi messo capo nel tempo a numerose classificazioni successive (MEA, CICES, SEEA-EA…) ciascuna delle quali, però, capta solo parzialmente il reale potenziale trasformativo della nozione, che rischia così di rimanere confinata in un’ottica di pura contabilità ambientale. Il contributo ripercorre e ripensa questa storia scientifica, con l’obiettivo di pervenire a un pieno dispiegamento di quelle potenzialità nell’applicazione dello strumento al contesto cruciale delle aree montane, mettendole a disposizione della ricerca di nuove forme di governance in grado di innescare dinamiche profonde di riequilibrio territoriale.

I servizi ecosistemici / poli d.. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 21-46.

I servizi ecosistemici

poli d.
2023

Abstract

Anche se il concetto di servizi ecosistemici (SE) affonda le sue radici già negli ultimi anni ’70, è dalla fine dei ’90 che esso è venuto alla ribalta mondiale della scienza e delle politiche. In questo periodo, soprattutto in contesto anglosassone, si è iniziato a sviluppare pienamente il paradigma dei SE, definiti nella letteratura come i benefici multisettoriali che l’ecosistema territoriale produce per la società umana. La trattazione dei SE ha quindi messo capo nel tempo a numerose classificazioni successive (MEA, CICES, SEEA-EA…) ciascuna delle quali, però, capta solo parzialmente il reale potenziale trasformativo della nozione, che rischia così di rimanere confinata in un’ottica di pura contabilità ambientale. Il contributo ripercorre e ripensa questa storia scientifica, con l’obiettivo di pervenire a un pieno dispiegamento di quelle potenzialità nell’applicazione dello strumento al contesto cruciale delle aree montane, mettendole a disposizione della ricerca di nuove forme di governance in grado di innescare dinamiche profonde di riequilibrio territoriale.
2023
978-88-7040-151-6
Montagna, servizi ecosistemici e strumenti di governance in Toscana
21
46
poli d.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
iserviziecosistemici.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 985.6 kB
Formato Adobe PDF
985.6 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1345556
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact