L’articolo 21 del Decreto Legge del 6 novembre 2021, n. 152 ha assegnato alle città metropolitane un ammontare complessivo pari a 2.493,79 milioni di euro per il periodo 2022-2026, in attuazione della linea progettuale «Piani Integrati - M5C2 - Investimento 2.2» nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo ne descrive l'applicazione al caso della Città Metropolitana di Firenze.
I Piani Urbani Integrati, opportunità e criticità per le Città Metropolitane / Mario Biggeri, Giuseppe De Luca, Andrea Ferrannini, Carlo Pisano. - STAMPA. - (2023), pp. 23-29. [10.36253/979-12-215-0195-7]
I Piani Urbani Integrati, opportunità e criticità per le Città Metropolitane
Mario BiggeriWriting – Original Draft Preparation
;Giuseppe De LucaWriting – Review & Editing
;Andrea FerranniniWriting – Original Draft Preparation
;Carlo Pisano
Writing – Review & Editing
2023
Abstract
L’articolo 21 del Decreto Legge del 6 novembre 2021, n. 152 ha assegnato alle città metropolitane un ammontare complessivo pari a 2.493,79 milioni di euro per il periodo 2022-2026, in attuazione della linea progettuale «Piani Integrati - M5C2 - Investimento 2.2» nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo ne descrive l'applicazione al caso della Città Metropolitana di Firenze.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
38446.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
30.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.73 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.