In Toscana sono state molte le progettualità per i giovani attivate tra il 2006 e il 2011 nel sentiero istituzionale segnato dal protagonismo del nuovo ministero dedicato alle politiche giovanili (prima ministero delle Politiche Giovanili, poi ministero della Gioventù). Tra queste, la più rilevante per scala, finalità e finan- ziamento è sicuramente l’“Azione di sistema” che la Regione Toscana, in virtù di un apposito Accordo di programma quadro con il ministero delle Politiche Giovanili e dello Sviluppo Economico, ha avviato nel 2008 sotto la denominazione di “Filigrane”. Lo studio di sei casi di progetti territoriali per i giovani che abbiamo realizzato si situa nel contesto istituzionale di questa misura di policy regionale. In questo capitolo sono descritti alcuni dei caratteri più rilevanti di “Filigrane”, raccolti sulla base dell’analisi del materiale istituzionale prodotto e diffuso dai suoi promotori. Sono inoltre presentate le modalità utilizzate per studiare i progetti che sono stati realizzati in Toscana tra il 2009 e il 2011 sulla base degli indirizzi e del finanziamento di questa misura di policy.

Le politiche giovanili in Toscana. Il contesto, la misura di policy, le modalità della ricerca / Giulia, Cordella; GUIDI, RICCARDO. - STAMPA. - (2012), pp. 53-68.

Le politiche giovanili in Toscana. Il contesto, la misura di policy, le modalità della ricerca

GUIDI, RICCARDO
2012

Abstract

In Toscana sono state molte le progettualità per i giovani attivate tra il 2006 e il 2011 nel sentiero istituzionale segnato dal protagonismo del nuovo ministero dedicato alle politiche giovanili (prima ministero delle Politiche Giovanili, poi ministero della Gioventù). Tra queste, la più rilevante per scala, finalità e finan- ziamento è sicuramente l’“Azione di sistema” che la Regione Toscana, in virtù di un apposito Accordo di programma quadro con il ministero delle Politiche Giovanili e dello Sviluppo Economico, ha avviato nel 2008 sotto la denominazione di “Filigrane”. Lo studio di sei casi di progetti territoriali per i giovani che abbiamo realizzato si situa nel contesto istituzionale di questa misura di policy regionale. In questo capitolo sono descritti alcuni dei caratteri più rilevanti di “Filigrane”, raccolti sulla base dell’analisi del materiale istituzionale prodotto e diffuso dai suoi promotori. Sono inoltre presentate le modalità utilizzate per studiare i progetti che sono stati realizzati in Toscana tra il 2009 e il 2011 sulla base degli indirizzi e del finanziamento di questa misura di policy.
2012
978-88-430-6332-1
Costruire politiche giovanili. Discorso pubblico, pratiche e innovazioni in Italia e in Toscana
53
68
Giulia, Cordella; GUIDI, RICCARDO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giulia Cordella, Riccardo Guidi (a cura di), Costruire politiche giovanili. Discorso pubblico, pratiche e innovazioni in Italia e in Toscana, Roma, Carocci, 2012.pdf

Accesso chiuso

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 947.03 kB
Formato Adobe PDF
947.03 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1346619
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact