Le ceramiche sono state esaminate in primo luogo secondo i criteri di classificazione archeologica che, considerando le forme, gli impasti e la contestualizzazione stratigrafica di ciascun reperto, hanno fornito la base per la selezione di ventidue campioni (Tab. 1). In questa sede sono state inoltre formulate le domande archeometriche cui abbiamo tentato di trovare risposta. I campioni sono stati analizzati mediante microscopia ottica, microscopia elettronica a scansione, diffrattometria di raggi X, fluorescenza di raggi X ed analisi micropaleontologica . In aggiunta ai campioni ceramici, sono stati prelevati dal territorio chiusino nove campioni di argilla rappresentativi, al fine di riprodurre sperimentalmente il ciclo di cottura. Le argille ed i relativi provini di cottura sono stati quindi analizzati sia da un punto di vista paleontologico e micropaleontologico, che chimico e minero-petrografico.

Lo studio archeometrico delle produzioni ceramiche / Elisabetta Gliozzo, Luca Maria Foresi, Isabella Memmi. - STAMPA. - Manifattura ceramica etrusco-romana a Chiusi. Il complesso produttivo di Marcianella:(2003), pp. 275-314.

Lo studio archeometrico delle produzioni ceramiche

Elisabetta Gliozzo
Writing – Original Draft Preparation
;
2003

Abstract

Le ceramiche sono state esaminate in primo luogo secondo i criteri di classificazione archeologica che, considerando le forme, gli impasti e la contestualizzazione stratigrafica di ciascun reperto, hanno fornito la base per la selezione di ventidue campioni (Tab. 1). In questa sede sono state inoltre formulate le domande archeometriche cui abbiamo tentato di trovare risposta. I campioni sono stati analizzati mediante microscopia ottica, microscopia elettronica a scansione, diffrattometria di raggi X, fluorescenza di raggi X ed analisi micropaleontologica . In aggiunta ai campioni ceramici, sono stati prelevati dal territorio chiusino nove campioni di argilla rappresentativi, al fine di riprodurre sperimentalmente il ciclo di cottura. Le argille ed i relativi provini di cottura sono stati quindi analizzati sia da un punto di vista paleontologico e micropaleontologico, che chimico e minero-petrografico.
2003
978-88-7228-306-6
Manifattura ceramica etrusco-romana a Chiusi. Il complesso produttivo di Marcianella
275
314
Elisabetta Gliozzo, Luca Maria Foresi, Isabella Memmi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2000.Chiusi_compressed2.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Gliozzo, E., Foresi, L., Memmi, I. 2003. Lo studio archeometrico delle produzioni ceramiche. In: Pucci, G., Mascione, C. (a cura di), Manifattura ceramica etrusco-romana a Chiusi. Il complesso produttivo di Marcianella. Bari: Edipuglia, pp. 275-314.
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 9.53 MB
Formato Adobe PDF
9.53 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1347258
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact