Nell’ultimo secolo ed in modo più esplicito nell’ultimo decennio si è alimentata la convinzione che la soluzione allo sviluppo della partecipazione all’educazione degli adulti risieda nella costruzione di un sistema formativo pubblico. Questo è accaduto proprio mentre l’intervento pubblico nel settore manifestava la fine di intenti propulsivi reali. Le rilevazioni Istat ed Eurostat di questo ventennio e le analisi prospettiche parlano di una stagnazione, che sarà marginalmente e temporaneamente arginata dagli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e di una progressiva riduzione di peso dei sistemi pubblici (Eurostat, 2021 ; Ecorys, 2021, 2022). Si pone pertanto il problema di quali modelli interpretativi assumere in ragione della loro capacità di ispirare obiettivi ad impatto significativo, ovvero con una capacità di accrescere la partecipazione degli adulti ad attività di formazione . Quali strategie educative e quali obiettivi è realistico assumere per contrastare i processi di esclusione che, seppur in misura diversa, caratterizzano la realtà dell’educazione degli adulti in tutti i paesi europei, Italia compresa?

I fattori educativi alla base del learning exclusion equilibrium / Francesca Torlone. - ELETTRONICO. - (2023), pp. 508-511.

I fattori educativi alla base del learning exclusion equilibrium

Francesca Torlone
2023

Abstract

Nell’ultimo secolo ed in modo più esplicito nell’ultimo decennio si è alimentata la convinzione che la soluzione allo sviluppo della partecipazione all’educazione degli adulti risieda nella costruzione di un sistema formativo pubblico. Questo è accaduto proprio mentre l’intervento pubblico nel settore manifestava la fine di intenti propulsivi reali. Le rilevazioni Istat ed Eurostat di questo ventennio e le analisi prospettiche parlano di una stagnazione, che sarà marginalmente e temporaneamente arginata dagli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e di una progressiva riduzione di peso dei sistemi pubblici (Eurostat, 2021 ; Ecorys, 2021, 2022). Si pone pertanto il problema di quali modelli interpretativi assumere in ragione della loro capacità di ispirare obiettivi ad impatto significativo, ovvero con una capacità di accrescere la partecipazione degli adulti ad attività di formazione . Quali strategie educative e quali obiettivi è realistico assumere per contrastare i processi di esclusione che, seppur in misura diversa, caratterizzano la realtà dell’educazione degli adulti in tutti i paesi europei, Italia compresa?
2023
9791255680598
Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro
508
511
Francesca Torlone
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1349381
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact