L’individuo non nasce in un contesto neutro, ma sin dal ventre materno si trova immerso in un mondo di modelli pedagogici, intesi come rappresentazioni generali riguardanti concetti, idee, atteggiamenti (Riva, 2004), storie di segreti inconfessabili, spesso legati a traumi, tabù e stili educativi ricevuti in eredità dalle generazioni precedenti. La psicoanalisi transgenerazionale segna, a tal proposito, una svolta rispetto al modello classico, spostando l’attenzione dall’intrapsichico all’intersoggettivo. Tale approccio ha visto, negli ultimi decenni, una serie di terapeuti portare avanti, a partire dalla loro esperienza personale e professionale, degli studi sulla trasmissione psichica tra generazioni. Una trasmissione che avviene sin dal periodo gestazionale a livello inconscio e che sembra iscrivere nel DNA dell’individuo contenuti di storia familiare. Trame indicibili e impensabili che appartengono a quello che Schützenberger definisce buco nero legato agli altri e che è «ciò che ci plasma, che si crea e al contempo ci trascina alla cieca verso la commedia o la tragedia» (Schützenberger, 1993, p. 34). Se prendiamo in considerazione la vita psichica nello specifico, notiamo che le prime trasmissioni transgenerazionali avvengono nello stadio fetale. Il feto si trova a percepire rumori, voci, movimenti del corpo materno, che lasciano in lui dei segni indipendentemente dalla sua volontà. Dopo la nascita, il bambino si trova a contatto con quelli che Laplanche (1983) definisce «significanti enigmatici», che riguardano un intero mondo di significati che il piccolo non ha ancora la capacità di decifrare, ma che sono enigmatici anche perché inconsci per l’adulto, che a sua volta non li decifra.

Adatto a cosa? Le storie, i simboli, i tabù ereditati transgenerazionalmente: prospettiva pedagogica e psicanalitica a confronto, / Maria Laura Belisario. - STAMPA. - Trame sottili. Voci diverse per un vestiario sentimentale:(2021), pp. 52-68.

Adatto a cosa? Le storie, i simboli, i tabù ereditati transgenerazionalmente: prospettiva pedagogica e psicanalitica a confronto,

Maria Laura Belisario
2021

Abstract

L’individuo non nasce in un contesto neutro, ma sin dal ventre materno si trova immerso in un mondo di modelli pedagogici, intesi come rappresentazioni generali riguardanti concetti, idee, atteggiamenti (Riva, 2004), storie di segreti inconfessabili, spesso legati a traumi, tabù e stili educativi ricevuti in eredità dalle generazioni precedenti. La psicoanalisi transgenerazionale segna, a tal proposito, una svolta rispetto al modello classico, spostando l’attenzione dall’intrapsichico all’intersoggettivo. Tale approccio ha visto, negli ultimi decenni, una serie di terapeuti portare avanti, a partire dalla loro esperienza personale e professionale, degli studi sulla trasmissione psichica tra generazioni. Una trasmissione che avviene sin dal periodo gestazionale a livello inconscio e che sembra iscrivere nel DNA dell’individuo contenuti di storia familiare. Trame indicibili e impensabili che appartengono a quello che Schützenberger definisce buco nero legato agli altri e che è «ciò che ci plasma, che si crea e al contempo ci trascina alla cieca verso la commedia o la tragedia» (Schützenberger, 1993, p. 34). Se prendiamo in considerazione la vita psichica nello specifico, notiamo che le prime trasmissioni transgenerazionali avvengono nello stadio fetale. Il feto si trova a percepire rumori, voci, movimenti del corpo materno, che lasciano in lui dei segni indipendentemente dalla sua volontà. Dopo la nascita, il bambino si trova a contatto con quelli che Laplanche (1983) definisce «significanti enigmatici», che riguardano un intero mondo di significati che il piccolo non ha ancora la capacità di decifrare, ma che sono enigmatici anche perché inconsci per l’adulto, che a sua volta non li decifra.
2021
Trame sottili. Voci diverse per un vestiario sentimentale
52
68
Maria Laura Belisario
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1349502
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact