Il saggio è incluso in un volume al quale hanno contribuito numerosi autori nazionali e internazionali e in esso l'autrice analizza la raffigurazione a mosaico del Giudizio finale della volta del Battistero di Firenze. Punto di partenza per un'impresa che avrebbe valicato l'anno 1300, il Giudizio coinvolse i principali artisti attivi a Firenze nel terzo quarto del duecento: Meliore di Jacopo, l'anonimo Maestro della croce 434, Coppo di Marcovaldo. L'analisi condotta in questo contributo tocca gli aspetti della filologia dello stile, per la distinzione del contributo di ciascun autore, ma si estende all'analisi del significato di questa impresa nella società fiorentina del tempo, evidenziando in particolare il contributo di intellettuali di primissimo piano, come Brunetto Latino, per la redazione del complesso programma iconografico, destinato a evidenziare i valori etici e religiosi della città. // The essay is included in a volume to which numerous national and international authors contributed, and in it the author analyzes the mosaic depiction of the Last Judgment on the vault of the Florence Baptistery. The starting point for an undertaking that would cross the year 1300, the Judgment involved the principal artists active in Florence in the third quarter of the thirteenth century: Meliore di Jacopo, the anonymous Master of the Cross 434, and Coppo di Marcovaldo. The analysis conducted in this contribution touches on aspects of the philology of style, for the distinction of each author's contribution, but it extends to an analysis of the significance of this enterprise in Florentine society of the time, highlighting in particular the contribution of leading intellectuals, such as Brunetto Latino, to the drafting of the complex iconographic program, intended to highlight the city's ethical and religious values.
The "Last Judgement" in the Baptistery of San Giovanni in Florence / stella sonia chiodo. - STAMPA. - (2023), pp. 338-342.
The "Last Judgement" in the Baptistery of San Giovanni in Florence
stella sonia chiodo
Writing – Review & Editing
2023
Abstract
Il saggio è incluso in un volume al quale hanno contribuito numerosi autori nazionali e internazionali e in esso l'autrice analizza la raffigurazione a mosaico del Giudizio finale della volta del Battistero di Firenze. Punto di partenza per un'impresa che avrebbe valicato l'anno 1300, il Giudizio coinvolse i principali artisti attivi a Firenze nel terzo quarto del duecento: Meliore di Jacopo, l'anonimo Maestro della croce 434, Coppo di Marcovaldo. L'analisi condotta in questo contributo tocca gli aspetti della filologia dello stile, per la distinzione del contributo di ciascun autore, ma si estende all'analisi del significato di questa impresa nella società fiorentina del tempo, evidenziando in particolare il contributo di intellettuali di primissimo piano, come Brunetto Latino, per la redazione del complesso programma iconografico, destinato a evidenziare i valori etici e religiosi della città. // The essay is included in a volume to which numerous national and international authors contributed, and in it the author analyzes the mosaic depiction of the Last Judgment on the vault of the Florence Baptistery. The starting point for an undertaking that would cross the year 1300, the Judgment involved the principal artists active in Florence in the third quarter of the thirteenth century: Meliore di Jacopo, the anonymous Master of the Cross 434, and Coppo di Marcovaldo. The analysis conducted in this contribution touches on aspects of the philology of style, for the distinction of each author's contribution, but it extends to an analysis of the significance of this enterprise in Florentine society of the time, highlighting in particular the contribution of leading intellectuals, such as Brunetto Latino, to the drafting of the complex iconographic program, intended to highlight the city's ethical and religious values.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Multipage_2025-01-27_060413.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
13.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.