Obiettivo di questo contributo è illustrare come un’attività didattica outdoor e place-based, svolta al di fuori dell’università e in un contesto di particolare significato sociale e politico, possa favorire il riconoscimento dello spazio pubblico come luogo di incontro e condivisione. Il testo è organizzato come segue: dopo l’introduzione, il secondo paragrafo presenta un sintetico inquadramento sul tema dello spazio pubblico urbano e dei valori a questo attribuiti come spazio di incontro con la diversità; il terzo paragrafo presenta il laboratorio urbano, illustrando le attività svolte con gli studenti e alcuni risultati conseguiti; il quarto paragrafo discute brevemente il laboratorio alla luce dei suoi obiettivi educativi in relazione al tema dello spazio pubblico; infine, le conclusioni tracciano alcune aperture rispetto alla rilevanza di iniziative formative place-based in geografia (e non solo) per stimolare negli studenti un coinvolgimento attivo rispetto allo spazio pubblico e ai valori a questo connessi.

Geografia come incontro. L’esperienza del laboratorio urbano “I live in Florence” / Mirella Loda; Matteo Girolamo Puttilli; Panagiotis Bourlessas. - STAMPA. - (2024), pp. 125-134.

Geografia come incontro. L’esperienza del laboratorio urbano “I live in Florence”

Mirella Loda
;
Matteo Girolamo Puttilli
;
Panagiotis Bourlessas
2024

Abstract

Obiettivo di questo contributo è illustrare come un’attività didattica outdoor e place-based, svolta al di fuori dell’università e in un contesto di particolare significato sociale e politico, possa favorire il riconoscimento dello spazio pubblico come luogo di incontro e condivisione. Il testo è organizzato come segue: dopo l’introduzione, il secondo paragrafo presenta un sintetico inquadramento sul tema dello spazio pubblico urbano e dei valori a questo attribuiti come spazio di incontro con la diversità; il terzo paragrafo presenta il laboratorio urbano, illustrando le attività svolte con gli studenti e alcuni risultati conseguiti; il quarto paragrafo discute brevemente il laboratorio alla luce dei suoi obiettivi educativi in relazione al tema dello spazio pubblico; infine, le conclusioni tracciano alcune aperture rispetto alla rilevanza di iniziative formative place-based in geografia (e non solo) per stimolare negli studenti un coinvolgimento attivo rispetto allo spazio pubblico e ai valori a questo connessi.
2024
9791221105018
Una Unione di cittadini. La costruzione della cittadinanza europea attraverso la partecipazione e la formazione
125
134
Mirella Loda; Matteo Girolamo Puttilli; Panagiotis Bourlessas
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Una Unione di cittadini-144-152(1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1358662
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact