La storia delle libertà politiche in Europa è stata a lungo declinata entro uno schema genealogico che interpreta la natura della libertà contemporanea a partire dalle sue origini remote. Ciò spiega l’adozione di un approccio teleologico che spesso ha segnato le ricerche: dalla libertà degli “antichi” a quella dei “moderni”; dalla libertà “positiva”, fondata sulla partecipazione collettiva alla decisione, a quella “negativa” fondata sulla non costrizione degli individui; dalla libertas ecclesiae alla tolleranza religiosa, etc. La consapevolezza della crisi del grande racconto della libertà – incrinato dalle tragedie del Novecento e dalle attuali reazioni identitarie ai fenomeni originati dalla globalizzazione – invita ad allargare il campo d’analisi, rifiutando una storia lineare della nozione e delle sue espressioni, che si sta rivelando sempre meno capace di dare conto delle discontinuità e delle tensioni tra significati e modelli diversi.
“Libertas” e “libertates” nel tardo medioevo. Tradizione ideologica e studi storici: qualche appunto introduttivo / Andrea Zorzi. - STAMPA. - (2024), pp. 9-16.
“Libertas” e “libertates” nel tardo medioevo. Tradizione ideologica e studi storici: qualche appunto introduttivo
Andrea Zorzi
2024
Abstract
La storia delle libertà politiche in Europa è stata a lungo declinata entro uno schema genealogico che interpreta la natura della libertà contemporanea a partire dalle sue origini remote. Ciò spiega l’adozione di un approccio teleologico che spesso ha segnato le ricerche: dalla libertà degli “antichi” a quella dei “moderni”; dalla libertà “positiva”, fondata sulla partecipazione collettiva alla decisione, a quella “negativa” fondata sulla non costrizione degli individui; dalla libertas ecclesiae alla tolleranza religiosa, etc. La consapevolezza della crisi del grande racconto della libertà – incrinato dalle tragedie del Novecento e dalle attuali reazioni identitarie ai fenomeni originati dalla globalizzazione – invita ad allargare il campo d’analisi, rifiutando una storia lineare della nozione e delle sue espressioni, che si sta rivelando sempre meno capace di dare conto delle discontinuità e delle tensioni tra significati e modelli diversi.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.