Il saggio ripercorre la comparsa della figura dell'uomo selvatico nella letteratura e nella agiografie medievali sino alla prima età moderna. L'autrice avanza l'ipotesi che la figura si trasformi nel tempo finendo per essere "addomesticata" fino a diventare un vero e proprio fenomeno da baraccone. The essay shows the figure of the wild man in medieval literature and hagiography up to the early modern age. The author puts forward the hypothesis that this wind man figure is transformed over time and ends up being ‘domesticated’ until it becomes a veritable freak.

Tracce dell'uomo selvatico nella testualità letteraria e agiografica medievale / Isabella Gagliardi. - STAMPA. - (2024), pp. 369-386.

Tracce dell'uomo selvatico nella testualità letteraria e agiografica medievale

Isabella Gagliardi
2024

Abstract

Il saggio ripercorre la comparsa della figura dell'uomo selvatico nella letteratura e nella agiografie medievali sino alla prima età moderna. L'autrice avanza l'ipotesi che la figura si trasformi nel tempo finendo per essere "addomesticata" fino a diventare un vero e proprio fenomeno da baraccone. The essay shows the figure of the wild man in medieval literature and hagiography up to the early modern age. The author puts forward the hypothesis that this wind man figure is transformed over time and ends up being ‘domesticated’ until it becomes a veritable freak.
2024
979-12-5469-573-9
Sacra Silva. Bosco e religione tra tarda antichità e medioevo
369
386
Isabella Gagliardi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1360133
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact