Negli anni 1540-1543, Antonio da Sangallo il Giovane progetta a Perugia una fortificazione, su incarico di papa Paolo III, propiziato dalle difficoltà a tenere sotto controllo le scelte politiche della famiglia Baglioni, allora alla guida del governo di Perugia. Dopo l’annessione al Regno d’Italia, il significato negativo legato al dominio del papato sulla città pose la fortezza al centro di trasformazioni urbane, che ne provocarono la quasi completa cancellazione. In seguito, il significato politico negativo della fortezza si andò attenuando, così fu prima recuperata la possibilità di accedere alla città sotterranea dopo lavori di rimozione delle macerie. In 1540-1543, Antonio da Sangallo the Younger designs in Perugia a fortress, on behalf of Pope Paul III, propitiated by difficulties to keep under control the political choices of the Baglioni family, at the time at the head of the government of Perugia. After the annexation to the Kingdom of Italy, the negative significance linked to the rule of the papacy over the city placed the fortress at the center of urban transformations, which resulted in its almost complete cancellation. Later, the negative political significance of the fortress diminished, so it was first restored the possibility of access to the underground city after work of removing the rubble.

Conflitti bellici e conflitti ideologici. La Rocca Paolina a Perugia tra dissimulazioni, riscoperte e nuove opportunità di fruizione / Pietro Matracchi. - ELETTRONICO. - Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei, 8/II:(2023), pp. 595-604.

Conflitti bellici e conflitti ideologici. La Rocca Paolina a Perugia tra dissimulazioni, riscoperte e nuove opportunità di fruizione

Pietro Matracchi
2023

Abstract

Negli anni 1540-1543, Antonio da Sangallo il Giovane progetta a Perugia una fortificazione, su incarico di papa Paolo III, propiziato dalle difficoltà a tenere sotto controllo le scelte politiche della famiglia Baglioni, allora alla guida del governo di Perugia. Dopo l’annessione al Regno d’Italia, il significato negativo legato al dominio del papato sulla città pose la fortezza al centro di trasformazioni urbane, che ne provocarono la quasi completa cancellazione. In seguito, il significato politico negativo della fortezza si andò attenuando, così fu prima recuperata la possibilità di accedere alla città sotterranea dopo lavori di rimozione delle macerie. In 1540-1543, Antonio da Sangallo the Younger designs in Perugia a fortress, on behalf of Pope Paul III, propitiated by difficulties to keep under control the political choices of the Baglioni family, at the time at the head of the government of Perugia. After the annexation to the Kingdom of Italy, the negative significance linked to the rule of the papacy over the city placed the fortress at the center of urban transformations, which resulted in its almost complete cancellation. Later, the negative political significance of the fortress diminished, so it was first restored the possibility of access to the underground city after work of removing the rubble.
2023
978-88-6887-176-5
Tracce e Patrimoni
595
604
Pietro Matracchi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CIRICEvol2_cittaeguerra _matracchi et al.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Solo lettura
Dimensione 5.98 MB
Formato Adobe PDF
5.98 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1360272
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact