La grande mobilità dei pittori che dal Nord Europa giunsero in Italia nel Seicento influenzò notevolmente le arti e la cultura del periodo. Mentre Roma o Napoli erano i centri di attrazione principale, il viaggio verso queste città si divideva in più stazioni di passaggio, tra cui Livorno. Nel porto toscano i pittori nordici – soprattutto Olandesi e Fiamminghi – potevano godere dell’aiuto offerto dai membri della Congregazione Olandese-Alemanna per ottenere commissioni e per organizzare il proseguo del loro viaggio. In altri casi, la forte presenza di compatrioti, il vivace ambiente mercantile, e la relativa pace disponibile nel porto durante anni di guerre, divennero chiare ragioni per un trasferimento temporaneo o permanente, come quello del pittore fiammingo Hector van Houbraken. Toccando tali questioni e concentrandosi sulla seconda metà del secolo, questo contributo considera i viaggi di alcuni pittori in Italia ed il loro passaggio da Livorno. Un’attenzione specifica viene data alle circostanze materiali ed economiche che gli artisti affrontavano, come dove risiedere e per quale clientela lavorare nel corso del loro soggiorno nel porto. In questo modo, il contributo cerca di approfondire il ruolo di Livorno e della Congregazione nelle connessioni artistiche internazionali e nella diffusione di influenze nordiche in Toscana.

I pittori nordici a Livorno nella seconda metà del Seicento / Silvia Papini. - STAMPA. - (2024), pp. 355-371.

I pittori nordici a Livorno nella seconda metà del Seicento

Silvia Papini
2024

Abstract

La grande mobilità dei pittori che dal Nord Europa giunsero in Italia nel Seicento influenzò notevolmente le arti e la cultura del periodo. Mentre Roma o Napoli erano i centri di attrazione principale, il viaggio verso queste città si divideva in più stazioni di passaggio, tra cui Livorno. Nel porto toscano i pittori nordici – soprattutto Olandesi e Fiamminghi – potevano godere dell’aiuto offerto dai membri della Congregazione Olandese-Alemanna per ottenere commissioni e per organizzare il proseguo del loro viaggio. In altri casi, la forte presenza di compatrioti, il vivace ambiente mercantile, e la relativa pace disponibile nel porto durante anni di guerre, divennero chiare ragioni per un trasferimento temporaneo o permanente, come quello del pittore fiammingo Hector van Houbraken. Toccando tali questioni e concentrandosi sulla seconda metà del secolo, questo contributo considera i viaggi di alcuni pittori in Italia ed il loro passaggio da Livorno. Un’attenzione specifica viene data alle circostanze materiali ed economiche che gli artisti affrontavano, come dove risiedere e per quale clientela lavorare nel corso del loro soggiorno nel porto. In questo modo, il contributo cerca di approfondire il ruolo di Livorno e della Congregazione nelle connessioni artistiche internazionali e nella diffusione di influenze nordiche in Toscana.
2024
Gli "Olandesi-Alemanni" a Livorno. Luoghi, vicende e figure di un incontro multiculturale
355
371
Silvia Papini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Olandesi-Alemanni - PAPINI.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Alcuni casi di pittori “nordici” a Livorno tra Sei e Settecento
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 388.27 kB
Formato Adobe PDF
388.27 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1360453
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact