Si indaga il rapporto di Luciano Bianciardi con Milano, città dipinta dall'autore con toni sempre negativi ma che in realtà gli ha offerto anche la possibilità, nei primi anni Sessanta, di entrare in contatto con una scena artistico-musicale assai viva, nobilitata dalla figura di Enzo Jannacci. L'indagine passa attraverso l'analisi degli scritti narrativi e giornalistici di Bianciardi ma pure per la sua produzione radio e televisiva.

“Milano che fatica”! Bianciardi, la musica e il cabaret / Turi N. - STAMPA. - (2024), pp. 189-202.

“Milano che fatica”! Bianciardi, la musica e il cabaret

Turi N
2024

Abstract

Si indaga il rapporto di Luciano Bianciardi con Milano, città dipinta dall'autore con toni sempre negativi ma che in realtà gli ha offerto anche la possibilità, nei primi anni Sessanta, di entrare in contatto con una scena artistico-musicale assai viva, nobilitata dalla figura di Enzo Jannacci. L'indagine passa attraverso l'analisi degli scritti narrativi e giornalistici di Bianciardi ma pure per la sua produzione radio e televisiva.
2024
979-12-81614-02-4
Infinite scritture. Luciano Bianciardi 100+1: i convegni del 2023
189
202
Turi N
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Turi-Milano, che fatica!.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 355.01 kB
Formato Adobe PDF
355.01 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1361074
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact