Il contributo propone una sintesi dell'intervento svolto in occasione del convegno nazionale Siped "Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, emancipative"e in particolare nell'evento tenutosi presso l'Università di Perugia. Sullo sfondo vi sono le ricerche condotte in chiave intersezionale nell'arco degli ultimi anni sul tema del contrasto ai pregiudizi riguardanti bambini e bambine. L’obiettivo del contributo va nella direzione della promozione di una comprensione profonda e dinamica dei processi di discriminazione associati alla differenza di età nelle società complesse, adottando un’ottica di genere. Riteniamo che saper riconoscere e disattivare i pregiudizi, saper contrastare i processi di discriminazione e promuovere una progettualità educativa e formativa capace di emancipare i soggetti più esposti ai condizionamenti sociali rientri tra le sfide più urgenti per la formazione iniziale e in itinere di educatori, educatrici e insegnanti. Il contributo è nel suo insieme frutto di una progettazione condivisa, il lavoro di scrittura è stato organizzato come segue: la breve premessa è stata scritta a quattro mani; il paragrafo 1 è stato scritto da Emiliano Macinai; il paragrafo 2 è stato scritto da Irene Biemmi.

Per una scuola dalla parte dei bambini e delle bambine: cultura dei diritti e cultura di genere nella formazione professionale di educatori, educatrici e insegnanti / Macinai Emiliano, Biemmi Irene. - ELETTRONICO. - (In corso di stampa), pp. 1-10.

Per una scuola dalla parte dei bambini e delle bambine: cultura dei diritti e cultura di genere nella formazione professionale di educatori, educatrici e insegnanti

Macinai Emiliano;Biemmi Irene
In corso di stampa

Abstract

Il contributo propone una sintesi dell'intervento svolto in occasione del convegno nazionale Siped "Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, emancipative"e in particolare nell'evento tenutosi presso l'Università di Perugia. Sullo sfondo vi sono le ricerche condotte in chiave intersezionale nell'arco degli ultimi anni sul tema del contrasto ai pregiudizi riguardanti bambini e bambine. L’obiettivo del contributo va nella direzione della promozione di una comprensione profonda e dinamica dei processi di discriminazione associati alla differenza di età nelle società complesse, adottando un’ottica di genere. Riteniamo che saper riconoscere e disattivare i pregiudizi, saper contrastare i processi di discriminazione e promuovere una progettualità educativa e formativa capace di emancipare i soggetti più esposti ai condizionamenti sociali rientri tra le sfide più urgenti per la formazione iniziale e in itinere di educatori, educatrici e insegnanti. Il contributo è nel suo insieme frutto di una progettazione condivisa, il lavoro di scrittura è stato organizzato come segue: la breve premessa è stata scritta a quattro mani; il paragrafo 1 è stato scritto da Emiliano Macinai; il paragrafo 2 è stato scritto da Irene Biemmi.
In corso di stampa
Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, emancipative
1
10
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
Goal 10: Reduced inequalities
Goal 11: Sustainable cities and communities
Macinai Emiliano, Biemmi Irene
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1361632
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact