Il paper descrive alcune azioni sviluppate dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, all’interno del progetto PHOENIX. Participation in Holistic Environmental/Ecological Innovation, finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito della priorità per la ricerca relativa all’European Green Deal (EGD) del Programma H2020 e finalizzato all’avanzamento della riflessione scientifica sui processi partecipativi e sulle innovazioni democratiche riguardanti le tematiche ambientali. Più nello specifico il paper indaga, attraverso la narrazione del lavoro interno al progetto e finalizzato alla costruzione di alcuni strumenti di self social mapping, il ruolo che la cartografia, quale strumento non neutro di comunicazione e agente attivo nei processi di trasformazione territoriale, può avere all’interno di percorsi partecipativi che hanno al centro del proprio interesse l’implementazione delle sfide lanciate dall’EGD.
Il ruolo delle mappe nel co-design delle politiche dell’European Green Deal / iacopo zetti, maddalena rossi. - ELETTRONICO. - ATTI DELLA XXV CONFERENZA NAZIONALE SIU - SOCIETÀ ITALIANA DEGLI URBANISTI TRANSIZIONI, GIUSTIZIA SPAZIALE E PROGETTO DI TERRITORIO:(2024), pp. 276-281.
Il ruolo delle mappe nel co-design delle politiche dell’European Green Deal
iacopo zetti
;maddalena rossi
2024
Abstract
Il paper descrive alcune azioni sviluppate dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, all’interno del progetto PHOENIX. Participation in Holistic Environmental/Ecological Innovation, finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito della priorità per la ricerca relativa all’European Green Deal (EGD) del Programma H2020 e finalizzato all’avanzamento della riflessione scientifica sui processi partecipativi e sulle innovazioni democratiche riguardanti le tematiche ambientali. Più nello specifico il paper indaga, attraverso la narrazione del lavoro interno al progetto e finalizzato alla costruzione di alcuni strumenti di self social mapping, il ruolo che la cartografia, quale strumento non neutro di comunicazione e agente attivo nei processi di trasformazione territoriale, può avere all’interno di percorsi partecipativi che hanno al centro del proprio interesse l’implementazione delle sfide lanciate dall’EGD.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zetti_siu2023_02.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.