L'articolo indaga il rapporto tra giurisdizione e diritto applicabile nella prassi recente relativa all'arbitrato interstatale. Fino a che punto il principio dell'autonomia delle parti limita la scelta dell'arbitro internazionale di valorizzare norme esterne all'accordo internazionale sul quale si fonda la giurisdizione? La prassi è indagata distinguendo i casi in cui le norme esterne vengono applicate direttamente dall'arbitro (per esempio se esse sono ritenute necessarie per la soluzione di questioni pregiudiziali) da quelli in cui rilevano in chiave interpretativa (usando il metodo dell'interpretazione sistemica oppure quello della "integrazione implicita"). Alla luce dell'esame della prassi arbitrale l'articolo evidenzia un'evoluzione nell'interpretazione del rapporto tra giurisdizione e diritto applicabile che rende sempre più flessibile la nozione di giurisdizione e favorisce il rilievo di norme esterne all'accordo sulla giurisdizione nella soluzione dei casi sottoposti ad arbitrato. examines the relationship between jurisdiction and applicable law in interstate arbitration. To what extent does the principle of party autonomy limit the application of general international law? The author distinguishes the cases in which the general rules of international law are applied directly by the arbitrator (for example if they are considered necessary for the resolution of preliminary issues) from those in which they are relevant for interpretation only (using the method of systemic interpretation or that of "implicit integration"). In light of the examination of arbitration practice, the article highlights that the clauses on jurisdiction and applicable law do not screen the arbitration from the application of general international law.
Giurisdizione dei tribunali arbitrali interstatali e diritto applicabile / Deborah Russo. - STAMPA. - L’ARBITRATO INTERNAZIONALE NELL’INTERAZIONE TRA SISTEMI NORMATIVI:(2024), pp. 101-120.
Giurisdizione dei tribunali arbitrali interstatali e diritto applicabile
Deborah Russo
2024
Abstract
L'articolo indaga il rapporto tra giurisdizione e diritto applicabile nella prassi recente relativa all'arbitrato interstatale. Fino a che punto il principio dell'autonomia delle parti limita la scelta dell'arbitro internazionale di valorizzare norme esterne all'accordo internazionale sul quale si fonda la giurisdizione? La prassi è indagata distinguendo i casi in cui le norme esterne vengono applicate direttamente dall'arbitro (per esempio se esse sono ritenute necessarie per la soluzione di questioni pregiudiziali) da quelli in cui rilevano in chiave interpretativa (usando il metodo dell'interpretazione sistemica oppure quello della "integrazione implicita"). Alla luce dell'esame della prassi arbitrale l'articolo evidenzia un'evoluzione nell'interpretazione del rapporto tra giurisdizione e diritto applicabile che rende sempre più flessibile la nozione di giurisdizione e favorisce il rilievo di norme esterne all'accordo sulla giurisdizione nella soluzione dei casi sottoposti ad arbitrato. examines the relationship between jurisdiction and applicable law in interstate arbitration. To what extent does the principle of party autonomy limit the application of general international law? The author distinguishes the cases in which the general rules of international law are applied directly by the arbitrator (for example if they are considered necessary for the resolution of preliminary issues) from those in which they are relevant for interpretation only (using the method of systemic interpretation or that of "implicit integration"). In light of the examination of arbitration practice, the article highlights that the clauses on jurisdiction and applicable law do not screen the arbitration from the application of general international law.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Russo_SIDI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Open Access
Dimensione
22.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.