Nel perimetro dato dalla censura e dall’autocensura negli anni del consolidamento della dittatura, l’analisi dell’epistolario tra padre (Giovanni Zibordi) e la figlia Freja rivela che proprio le relazioni amorose con donne e le amicizie della figlia divennero il filo dominante di una scrittura in grado in tal senso di dischiudere un mondo di sentimenti dove si fece strada, attraverso un confronto serrato e doloroso, un’accoglienza paterna interpretabile anche come rifiuto tutto politico della dominante qualificazione del tipo di «invertito sessuale».

"Ma se tu senti così, non io vorrò cambiarti". Freja e Giovanni Zibordi (1915-1943) / Sheyla Moroni. - STAMPA. - (2024), pp. 118-147.

"Ma se tu senti così, non io vorrò cambiarti". Freja e Giovanni Zibordi (1915-1943)

Sheyla Moroni
2024

Abstract

Nel perimetro dato dalla censura e dall’autocensura negli anni del consolidamento della dittatura, l’analisi dell’epistolario tra padre (Giovanni Zibordi) e la figlia Freja rivela che proprio le relazioni amorose con donne e le amicizie della figlia divennero il filo dominante di una scrittura in grado in tal senso di dischiudere un mondo di sentimenti dove si fece strada, attraverso un confronto serrato e doloroso, un’accoglienza paterna interpretabile anche come rifiuto tutto politico della dominante qualificazione del tipo di «invertito sessuale».
2024
979-12-5486-343-5
Percorsi biografico-sentimentali di un'altra Italia
118
147
Sheyla Moroni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1365092
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact