Il momento storico in cui abbiamo avuto la sorte di vivere verrà ricordato come uno dei momenti cruciali per l’intera umanità. Quel- la che stiamo sperimentando è un’epoca rivoluzionaria. Le cosiddette nuove tecnologie stanno incidendo sulle nostre esistenze in una ma- niera talmente radicale che il nostro stesso modo di stare al mondo sta cambiando in maniera rapidissima. Non si tratta, infatti, soltanto di nuovi modi di comunicare e di trasmettere informazioni. La rivolu- zione digitale sta modificando tutti i rapporti sociali, il nostro modo di percepire la realtà, persino il modo in cui facciamo uso delle nostre capacità cerebrali.

Ciò che è digitale è reale. Riflessioni su neutralità della tecnica e identità digitale / Stefano Pietropaoli. - STAMPA. - (2024), pp. 21-30.

Ciò che è digitale è reale. Riflessioni su neutralità della tecnica e identità digitale

Stefano Pietropaoli
2024

Abstract

Il momento storico in cui abbiamo avuto la sorte di vivere verrà ricordato come uno dei momenti cruciali per l’intera umanità. Quel- la che stiamo sperimentando è un’epoca rivoluzionaria. Le cosiddette nuove tecnologie stanno incidendo sulle nostre esistenze in una ma- niera talmente radicale che il nostro stesso modo di stare al mondo sta cambiando in maniera rapidissima. Non si tratta, infatti, soltanto di nuovi modi di comunicare e di trasmettere informazioni. La rivolu- zione digitale sta modificando tutti i rapporti sociali, il nostro modo di percepire la realtà, persino il modo in cui facciamo uso delle nostre capacità cerebrali.
2024
TAX & DIGITAL
21
30
Stefano Pietropaoli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ICDP C35. Ciò che è digitale è reale. Riflessioni su neutralità della tecnica e identità digitale_2024.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 191.14 kB
Formato Adobe PDF
191.14 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1365973
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact