Il presente studio si colloca nell’ambito della riflessione sulla qualità dell’input linguistico per potenziare lo sviluppo del lessico in L2 in età prescolare. Il focus è sul ruolo delle stringhe lessicali (“lexical chunks”) e le loro possibili applicazioni nella pratica educativa. Partendo dall’approccio contestuale di Sinclair (1991, 2004) e dal Lexical Approach di Lewis (1993, 1997), vengono presi in esame studi che dimostrano come bambini monolingui acquisiscano la lingua attraverso lexical chunks e come le stesse dinamiche caratterizzino l’acquisizione della L2 in età prescolare (3-6). A questo proposito la riflessione si estende a pratiche didattiche recentemente sperimentate sulla presentazione di lexical chunks attraverso cartoni animati dove l’approccio all’acquisizione naturale si integra con istruzioni esplicite (explicit learning) al fine di ottimizzare l’input linguistico proveniente dal video con l’apporto consapevole dell’insegnante. The study focuses on the quality of the linguistic input in second language acquisition in early childhood. Special attention is devoted to the role of lexical chunks in vocabulary acquisition and development. Drawing upon the contextual approach elaborated by Sinclair and the Lexical Approach theorized by Lewis, case studies show how both monolingual and bilingual children learn vocabulary through lexical chunks. In this regard, the article also takes into consideration the introduction of lexical chunks through cartoons such as Peppa Pig and the way in which these new trends in vocabulary teaching increase children's confidence in using L2.
L’ acquisizione del lessico in L2 in età prescolare: lexical chunks e applicazioni didattiche / Raffaella Biagioli; Elisabetta Cecconi. - STAMPA. - (2024), pp. 81-93.
L’ acquisizione del lessico in L2 in età prescolare: lexical chunks e applicazioni didattiche
Raffaella Biagioli;Elisabetta Cecconi
2024
Abstract
Il presente studio si colloca nell’ambito della riflessione sulla qualità dell’input linguistico per potenziare lo sviluppo del lessico in L2 in età prescolare. Il focus è sul ruolo delle stringhe lessicali (“lexical chunks”) e le loro possibili applicazioni nella pratica educativa. Partendo dall’approccio contestuale di Sinclair (1991, 2004) e dal Lexical Approach di Lewis (1993, 1997), vengono presi in esame studi che dimostrano come bambini monolingui acquisiscano la lingua attraverso lexical chunks e come le stesse dinamiche caratterizzino l’acquisizione della L2 in età prescolare (3-6). A questo proposito la riflessione si estende a pratiche didattiche recentemente sperimentate sulla presentazione di lexical chunks attraverso cartoni animati dove l’approccio all’acquisizione naturale si integra con istruzioni esplicite (explicit learning) al fine di ottimizzare l’input linguistico proveniente dal video con l’apporto consapevole dell’insegnante. The study focuses on the quality of the linguistic input in second language acquisition in early childhood. Special attention is devoted to the role of lexical chunks in vocabulary acquisition and development. Drawing upon the contextual approach elaborated by Sinclair and the Lexical Approach theorized by Lewis, case studies show how both monolingual and bilingual children learn vocabulary through lexical chunks. In this regard, the article also takes into consideration the introduction of lexical chunks through cartoons such as Peppa Pig and the way in which these new trends in vocabulary teaching increase children's confidence in using L2.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.