Il saggio si concentra su un disegno conservato nell'Archivio Laparelli Pitti che contiene significative informazione sull'assetto della facciata di Palazzo Pitti alla fine del Cinquecento. Il disegno, delineato da un non specialista, contiene una serie di annotazioni fino ad oggi non trascritte nella loro interezza che restituiscono elementi di grande rilievo per la storia del cantiere mediceo guidato dal 1560 da Bartolomeo Ammannati.

Uno sguardo sulla nuova reggia medicea da Palazzo Laparelli Pitti a Firenze / EMANUELA FERRETTI. - STAMPA. - Collana Bianca DIDA PRESS:(2024), pp. 72-82.

Uno sguardo sulla nuova reggia medicea da Palazzo Laparelli Pitti a Firenze

EMANUELA FERRETTI
2024

Abstract

Il saggio si concentra su un disegno conservato nell'Archivio Laparelli Pitti che contiene significative informazione sull'assetto della facciata di Palazzo Pitti alla fine del Cinquecento. Il disegno, delineato da un non specialista, contiene una serie di annotazioni fino ad oggi non trascritte nella loro interezza che restituiscono elementi di grande rilievo per la storia del cantiere mediceo guidato dal 1560 da Bartolomeo Ammannati.
2024
978-88-3338-227-2
Laparelli 500 Francesco Laparelli (1521-1570) Architetto militare
72
82
EMANUELA FERRETTI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferretti Laparelli 2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Solo lettura
Dimensione 593.03 kB
Formato Adobe PDF
593.03 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1368832
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact