Tutta la letteratura medievale può rappresentare un’istanza della formula oraziana prodesse et delectare. Tuttavia durante il basso medioevo si diffonde un particolare genere testuale che hanno, nell’intento didattico e formativo la propria raison d'être, recentemente denominato conduct literature. Qui le indicazioni sul comportamento da tenere o da seguire non solo descritte all’interno di una narrazione, come per esempio avviene sia nelle agiografie che nei racconti cavallereschi, ma, vengono corredate, più esplicitamente o meno, da motivazioni o spiegazioni, come se fossero dei veri e propri trattati sui valori morali dell’epoca. Di solito, questa tipologia testuale è lo specchio della classe aristocratica e abbiente e si rivolge a un lettore ideale, più frequentemente uomo che donna, appartenente a questi gruppi sociali. Si distingue a questo riguardo il poemetto How the Good Wife Taught Her Daughter, un monologo di una madre alla figlia, entrambe esponenti del ceto medio dell’Inghilterra tardo medievale. Dalla traduzione e analisi, si evince che per la classe sociale urbana inglese una nuova serie di valori diversi da quelli dell’aristocrazia: sono l’onore e la parsimonia, che si intrecciano insieme alla prosperità, come beneficio della parsimonia, e alla prudenza. All medieval literature can represent an instance of Horace's formula prodesse et delectare. However, during the late Middle Ages, a particular textual genre spread which had its own raison d'être in its didactic and training intent, recently called conduct literature. Here the indications on the behavior to be followed or to be followed are not only described within a narrative, as for example happens both in hagiographies and in tales of chivalry, but are accompanied, more explicitly or less, by motivations or explanations, as if they were real treatises on the moral values of the time. Usually, this textual typology reflects the aristocratic and wealthy class and is aimed at an ideal reader, more frequently a man than a woman, belonging to these social groups. In this regard, the poem How the Good Wife Taught Her Daughter stands out, a monologue between a mother and her daughter, both members of the middle class of late medieval England. From its translation and its analysis, it is clear that for the English urban social class a new series of values different from those of the aristocracy: they are honor and parsimony, intertwined together with prosperity, as a benefit of parsimony, and prudence.
Come si deve comportare una buona moglie: i consigli passati di madre in figlia in un poemetto inglese medio del Codice Ashmole 61 / Letizia Vezzosi. - ELETTRONICO. - Biblioteca di Studi di Filologia Moderna:(2024), pp. 143-151. [10.36253/979-12-215-0408-8]
Come si deve comportare una buona moglie: i consigli passati di madre in figlia in un poemetto inglese medio del Codice Ashmole 61
Letizia Vezzosi
2024
Abstract
Tutta la letteratura medievale può rappresentare un’istanza della formula oraziana prodesse et delectare. Tuttavia durante il basso medioevo si diffonde un particolare genere testuale che hanno, nell’intento didattico e formativo la propria raison d'être, recentemente denominato conduct literature. Qui le indicazioni sul comportamento da tenere o da seguire non solo descritte all’interno di una narrazione, come per esempio avviene sia nelle agiografie che nei racconti cavallereschi, ma, vengono corredate, più esplicitamente o meno, da motivazioni o spiegazioni, come se fossero dei veri e propri trattati sui valori morali dell’epoca. Di solito, questa tipologia testuale è lo specchio della classe aristocratica e abbiente e si rivolge a un lettore ideale, più frequentemente uomo che donna, appartenente a questi gruppi sociali. Si distingue a questo riguardo il poemetto How the Good Wife Taught Her Daughter, un monologo di una madre alla figlia, entrambe esponenti del ceto medio dell’Inghilterra tardo medievale. Dalla traduzione e analisi, si evince che per la classe sociale urbana inglese una nuova serie di valori diversi da quelli dell’aristocrazia: sono l’onore e la parsimonia, che si intrecciano insieme alla prosperità, come beneficio della parsimonia, e alla prudenza. All medieval literature can represent an instance of Horace's formula prodesse et delectare. However, during the late Middle Ages, a particular textual genre spread which had its own raison d'être in its didactic and training intent, recently called conduct literature. Here the indications on the behavior to be followed or to be followed are not only described within a narrative, as for example happens both in hagiographies and in tales of chivalry, but are accompanied, more explicitly or less, by motivations or explanations, as if they were real treatises on the moral values of the time. Usually, this textual typology reflects the aristocratic and wealthy class and is aimed at an ideal reader, more frequently a man than a woman, belonging to these social groups. In this regard, the poem How the Good Wife Taught Her Daughter stands out, a monologue between a mother and her daughter, both members of the middle class of late medieval England. From its translation and its analysis, it is clear that for the English urban social class a new series of values different from those of the aristocracy: they are honor and parsimony, intertwined together with prosperity, as a benefit of parsimony, and prudence.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Come si deve comportare una buona moglie.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Solo lettura
Dimensione
402.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
402.23 kB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.