Il saggio esamina il racconto lungo di Caterina Percoto "La coltrice nuziale" (1850) attraverso le categorie dell'identità e dell'alterità: si evidenziano nuclei tematici e strategie narrative utilizzate dalla narratrice per indagare la crisi, morale e materiale, vissuta dalla popolazione stanziata intorno al confine tra regno Lombardo-Veneto e Impero austriaco durante i moti del 1848 e la loro dura repressione, rappresentata attraverso lo sguardo sui fatti di tre protagoniste femminili, due di condizione contadina e una di famiglia nobiliare. The essay examines Caterina Percoto's short story "La coltrice nuziale" (1850) through the categories of identity and alterity: it highlights thematic patterns and narrative strategies used by the writer to investigate the crisis, both moral and material, experienced by the population settled around the border between the Lombardy-Veneto kingdom and the Austrian Empire during the riots of 1848 and their harsh repression, represented through the gaze on the facts of three female protagonists, two of peasant condition and one from a noble family.
Identità e alterità in un racconto "di confine" di Caterina Percoto / Irene Gambacorti. - STAMPA. - (2024), pp. 73-92. [10.1515/9783111425054-006]
Identità e alterità in un racconto "di confine" di Caterina Percoto
Irene Gambacorti
2024
Abstract
Il saggio esamina il racconto lungo di Caterina Percoto "La coltrice nuziale" (1850) attraverso le categorie dell'identità e dell'alterità: si evidenziano nuclei tematici e strategie narrative utilizzate dalla narratrice per indagare la crisi, morale e materiale, vissuta dalla popolazione stanziata intorno al confine tra regno Lombardo-Veneto e Impero austriaco durante i moti del 1848 e la loro dura repressione, rappresentata attraverso lo sguardo sui fatti di tre protagoniste femminili, due di condizione contadina e una di famiglia nobiliare. The essay examines Caterina Percoto's short story "La coltrice nuziale" (1850) through the categories of identity and alterity: it highlights thematic patterns and narrative strategies used by the writer to investigate the crisis, both moral and material, experienced by the population settled around the border between the Lombardy-Veneto kingdom and the Austrian Empire during the riots of 1848 and their harsh repression, represented through the gaze on the facts of three female protagonists, two of peasant condition and one from a noble family.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Identita_e_alterita_in_un_racconto_di_co (1).pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Identità e alterità in un racconto 'di confine' di Caterina Percoto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
158.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
158.07 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.