Un'analisi del crollo d'interesse, politico e scientifico, per la minaccia nucleare e la teorie della deterrenza che fece seguito alla fine della guerra fredda e del recente ritorno dell'attenzione per il tema,soprattutto a seguito della guerra in Ucraina. The article analyses the decline of interest, in both political and academic terms, for the nuclear threat and nuclear deterrence after the end of the cold war. Then the author focuses the reasons for the recent return of interest for those issues, mainly due to the Russo-Ukrainian war.
Il ritorno del nucleare / Alessandro Colombo, Paolo Magri, Andrea Carati, Valter Coralluzzo, Luciano Bozzo, Franco Bruni, Francesco Sassi, Lucia Tajoli, Giovanni Carbone, Lucia Ragazzi, Ugo Tramballi, Armando Sanguini, Francesca Frassineti, Giulia Sciorati, Antonella Mori, Gianpiero Massolo.. - STAMPA. - Rapporto ISPI:(2023), pp. 63-77. [10.14672/55268660]
Il ritorno del nucleare
Luciano Bozzo;Lucia Tajoli;
2023
Abstract
Un'analisi del crollo d'interesse, politico e scientifico, per la minaccia nucleare e la teorie della deterrenza che fece seguito alla fine della guerra fredda e del recente ritorno dell'attenzione per il tema,soprattutto a seguito della guerra in Ucraina. The article analyses the decline of interest, in both political and academic terms, for the nuclear threat and nuclear deterrence after the end of the cold war. Then the author focuses the reasons for the recent return of interest for those issues, mainly due to the Russo-Ukrainian war.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rapporto ISPI 2023 - Cap. 4, Il ritorno del nucleare.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
3.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.