Il saggio si concentra su alcuni aspetti metateorici della riflessione filosofica e teologica di Alberto Magno. Attraverso l'esame di alcuni passi, l'A. evidenzia nel pensiero di Alberto un atteggiamento di radicalità strettamente connesso al rispetto del metodo di indagine corretto sia in ambito filosofico che in ambito teologico. Il rispetto del metodo nell'indagine scientifica è inoltre per Alberto riflesso diretto della natura razionale dell'uomo e rappresenta dunque per il perfezionamento della propria natura

Maître Albert polémiste. Acceptions de la radicalité dans la pensée d’Albert le Grand / Anna Rodolfi. - STAMPA. - Bulletin de philosophie mediévale:(2025), pp. 1-10. [10.1484/M.RPM-EB.5.141539]

Maître Albert polémiste. Acceptions de la radicalité dans la pensée d’Albert le Grand

Anna Rodolfi
2025

Abstract

Il saggio si concentra su alcuni aspetti metateorici della riflessione filosofica e teologica di Alberto Magno. Attraverso l'esame di alcuni passi, l'A. evidenzia nel pensiero di Alberto un atteggiamento di radicalità strettamente connesso al rispetto del metodo di indagine corretto sia in ambito filosofico che in ambito teologico. Il rispetto del metodo nell'indagine scientifica è inoltre per Alberto riflesso diretto della natura razionale dell'uomo e rappresenta dunque per il perfezionamento della propria natura
2025
978-2-503-61354-3
Radical Thinking in Middle Ages: Acts of the XV International Congress of the SIEPM, Paris, 21-26 August 2022
1
10
Anna Rodolfi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BPM_ANNA RODOLFI (2).pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1382532
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact