Scarsamente considerate da un apparato statale che provvide a regolamentarle solo nei primi anni del XX secolo, le scuole industriali e artistico–industriali avrebbero dovuto, nelle intenzioni dei loro fautori, educare i futuri operai e capi–operai. Ma fu quello veramente il loro intento? Il volume, sulla base della documentazione raccolta a livello centrale e locale, cerca di ricostruire la storia istituzionale, sociale e quantitativa dell’istruzione professionale dall’Unità d’Italia alla Grande Guerra

Fare i lavoratori? Le scuole industriali e artistico–industriali italiane in età liberale / Chiara Martinelli. - STAMPA. - (2019), pp. 1-324.

Fare i lavoratori? Le scuole industriali e artistico–industriali italiane in età liberale

Chiara Martinelli
2019

Abstract

Scarsamente considerate da un apparato statale che provvide a regolamentarle solo nei primi anni del XX secolo, le scuole industriali e artistico–industriali avrebbero dovuto, nelle intenzioni dei loro fautori, educare i futuri operai e capi–operai. Ma fu quello veramente il loro intento? Il volume, sulla base della documentazione raccolta a livello centrale e locale, cerca di ricostruire la storia istituzionale, sociale e quantitativa dell’istruzione professionale dall’Unità d’Italia alla Grande Guerra
2019
8838611742
1
324
Chiara Martinelli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1383513
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact