Il contributo vuole riflettere sul ruolo della comunicazione pubblica durante l'emergenza; in particolare, dopo aver ricostruito i percorsi della comunicazione nelle istituzioni italiane, si vuole problematizzare lo specifico contesto sociale, relazionale e comunicativo entro cui si è sviluppata l'emergenza da Covid-19, la prima pandemia 2.0. Attraverso una chiave di lettura sociologica, si riflette sull'esigenza, soprattutto in un contesto emergenziale, di alimentare la fiducia tra cittadini e istituzioni, in un ecosistema digitale affollato di voci e attori.

Accorciare le distanze, costruire fiducia. La comunicazione pubblica alla prova di una pandemia 2.0 / Letizia Materassi. - STAMPA. - (2024), pp. 107-133.

Accorciare le distanze, costruire fiducia. La comunicazione pubblica alla prova di una pandemia 2.0

Letizia Materassi
2024

Abstract

Il contributo vuole riflettere sul ruolo della comunicazione pubblica durante l'emergenza; in particolare, dopo aver ricostruito i percorsi della comunicazione nelle istituzioni italiane, si vuole problematizzare lo specifico contesto sociale, relazionale e comunicativo entro cui si è sviluppata l'emergenza da Covid-19, la prima pandemia 2.0. Attraverso una chiave di lettura sociologica, si riflette sull'esigenza, soprattutto in un contesto emergenziale, di alimentare la fiducia tra cittadini e istituzioni, in un ecosistema digitale affollato di voci e attori.
2024
978-88-15-39114-8
Pandemie. Globalizzazione, società e politica tra crisi e catastrofe
107
133
Letizia Materassi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1385852
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact