Il secondo volume di Memorie educative in video raccoglie le schede che contestualizzano le interviste pubblicate nel 2022 sul portale www.memoriascolastica.it. Le videointerviste sono state realizzate con il contributo di studenti o di volontari: sono incentrate sui ricordi di scuola dei “bambini di ieri”, i ricordi professionali di insegnanti e le memorie di educatori/educatrici per la prima infanzia. Le schede consentono di ricostruire una "storia emotiva dell'educazione " che le fonti tradizionali non riescono ad esplorare con l'efficacia delle fonti orali, e inoltre connettono emozioni e sentimenti dei bambini di ieri con le innovazioni legislative e didattiche coeve. Il lavoro, come quello per il primo volume, è scaturito dal Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (Prin bando 2017) "School Memories between Social Perception and Collective Representation (Italy, 1861-2001)"coordinato dal professor Roberto Sani dell’Università di Macerata.
Sulle tracce materne. Memorie dell’insegnante Cristiana Puggioni / Chiara Martinelli. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 656-659.
Sulle tracce materne. Memorie dell’insegnante Cristiana Puggioni
Chiara Martinelli
2022
Abstract
Il secondo volume di Memorie educative in video raccoglie le schede che contestualizzano le interviste pubblicate nel 2022 sul portale www.memoriascolastica.it. Le videointerviste sono state realizzate con il contributo di studenti o di volontari: sono incentrate sui ricordi di scuola dei “bambini di ieri”, i ricordi professionali di insegnanti e le memorie di educatori/educatrici per la prima infanzia. Le schede consentono di ricostruire una "storia emotiva dell'educazione " che le fonti tradizionali non riescono ad esplorare con l'efficacia delle fonti orali, e inoltre connettono emozioni e sentimenti dei bambini di ieri con le innovazioni legislative e didattiche coeve. Il lavoro, come quello per il primo volume, è scaturito dal Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (Prin bando 2017) "School Memories between Social Perception and Collective Representation (Italy, 1861-2001)"coordinato dal professor Roberto Sani dell’Università di Macerata.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.