Il saggio esamina le dinamiche di formazione delle identità nazionali nei Balcani slavi e il conseguente uso politico della nazionalità per la creazione di stati-nazione nel XIX secolo. Le dinamiche slave sono studiate in prospettiva comparativa con altre realtà nazionali (greca, albanese, valacca), ricomprese nell'Impero ottomano, con particolare attenzione alle tradizioni ecclesiastiche e all'influsso di modelli esterni (ad es. idee mazziniane).
Fondamenti e prospettive dei movimenti risorgimentali slavi: l'idea di nazione e il modello italiano / LOMAGISTRO, Barbara. - STAMPA. - II. Temperie politica e rappresentazioni simboliche:(2013), pp. 263-330.
Fondamenti e prospettive dei movimenti risorgimentali slavi: l'idea di nazione e il modello italiano
LOMAGISTRO, Barbara
2013
Abstract
Il saggio esamina le dinamiche di formazione delle identità nazionali nei Balcani slavi e il conseguente uso politico della nazionalità per la creazione di stati-nazione nel XIX secolo. Le dinamiche slave sono studiate in prospettiva comparativa con altre realtà nazionali (greca, albanese, valacca), ricomprese nell'Impero ottomano, con particolare attenzione alle tradizioni ecclesiastiche e all'influsso di modelli esterni (ad es. idee mazziniane).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
risorgimento slavia balcanica.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.