Il contributo approfondisce l'evoluzione del monachesimo vallombrosano durante il XIV secolo, congiuntura segnata dalla crisi demografica, economica e sociale causata dalla Peste Nera e dai conflitti militari. Attraverso l'analisi di fonti documentarie inedite e il vaglio della più recente storiografia, si mette in luce l'azione degli abati generali di Vallombrosa nel rafforzare la disciplina monastica e nel salvaguardare il patrimonio dell'ordine. Malgrado le difficoltà, il monachesimo vallombrosano riuscì a ristrutturarsi e a riaffermare il proprio ruolo religioso e sociale nella transizione verso l'età moderna.

Il monachesimo vallombrosano nel secolo della grande crisi / Francesco Borghero. - STAMPA. - (2023), pp. 141-165.

Il monachesimo vallombrosano nel secolo della grande crisi

Francesco Borghero
2023

Abstract

Il contributo approfondisce l'evoluzione del monachesimo vallombrosano durante il XIV secolo, congiuntura segnata dalla crisi demografica, economica e sociale causata dalla Peste Nera e dai conflitti militari. Attraverso l'analisi di fonti documentarie inedite e il vaglio della più recente storiografia, si mette in luce l'azione degli abati generali di Vallombrosa nel rafforzare la disciplina monastica e nel salvaguardare il patrimonio dell'ordine. Malgrado le difficoltà, il monachesimo vallombrosano riuscì a ristrutturarsi e a riaffermare il proprio ruolo religioso e sociale nella transizione verso l'età moderna.
2023
979-12-5469-381-0
Narrare la crisi. Economia e vita religiosa nelle trasformazioni dell'Italia del Trecento
141
165
Francesco Borghero
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Borghero - 2023 - Il monachesimo vallombrosano nel secolo della gran.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 475.11 kB
Formato Adobe PDF
475.11 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1386932
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact