Il volume documenta le attività svolte nell'ambito del progetto LEARN presso il Dipartimento FORLILPSI dell'Università di Firenze, in partnership con Good World Citizens e l'USR Toscana. In particolare, la pubblicazione dà conto dello stato dell'arte del progetto, ne illustra le cornici epistemologiche di fondo, e mette in evidenza gli esiti delle azioni didttiche realizzate presso le scuole primarie che hanno aderito con alcune loro classi alla sperimentazione riguardante l'insegnamento della lingua araba. Gli autori e le autrici del volume costituiscono il nucleo del gruppo di ricerca che ha ideato il progetto e lo ha portato a svolgimento nell'arco del biennio 2022-2023 e 2023-2024.
Intercultura, plurilinguismo e inclusione: l’importanza della lingua materna nell’incontro con le altre lingue. Il progetto LEARN / Alsakkaf Haifa, Certini Rossella, Macinai Emiliano, Distefano Christian. - STAMPA. - (In corso di stampa), pp. 1-120.
Intercultura, plurilinguismo e inclusione: l’importanza della lingua materna nell’incontro con le altre lingue. Il progetto LEARN
Alsakkaf Haifa;Certini Rossella;Macinai Emiliano;Distefano Christian
In corso di stampa
Abstract
Il volume documenta le attività svolte nell'ambito del progetto LEARN presso il Dipartimento FORLILPSI dell'Università di Firenze, in partnership con Good World Citizens e l'USR Toscana. In particolare, la pubblicazione dà conto dello stato dell'arte del progetto, ne illustra le cornici epistemologiche di fondo, e mette in evidenza gli esiti delle azioni didttiche realizzate presso le scuole primarie che hanno aderito con alcune loro classi alla sperimentazione riguardante l'insegnamento della lingua araba. Gli autori e le autrici del volume costituiscono il nucleo del gruppo di ricerca che ha ideato il progetto e lo ha portato a svolgimento nell'arco del biennio 2022-2023 e 2023-2024.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.