Il processo dell'inclusione ha radici lontane e si snoda attraverso percorsi costantemente in divenire; alcuni documenti internazionali lo illuminano come fari, ma il percorso è stato ed è tutt'altro che rettilineo. Oggi, però, non è possibile limitarsi all'osservazione e alla documentazione, ma occorre interconnettere azioni didattiche e obiettivi, per orientare le traiettorie attraverso l’applicazione di strategie efficaci.
Percorsi di inclusione e traiettorie di benessere. Dalla cinematica alla dinamica / Laura Menichetti. - STAMPA. - (2024), pp. 479-487.
Percorsi di inclusione e traiettorie di benessere. Dalla cinematica alla dinamica
Laura Menichetti
2024
Abstract
Il processo dell'inclusione ha radici lontane e si snoda attraverso percorsi costantemente in divenire; alcuni documenti internazionali lo illuminano come fari, ma il percorso è stato ed è tutt'altro che rettilineo. Oggi, però, non è possibile limitarsi all'osservazione e alla documentazione, ma occorre interconnettere azioni didattiche e obiettivi, per orientare le traiettorie attraverso l’applicazione di strategie efficaci.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.