Il saggio ingrandisce il ruolo delle grida e delle voci popolari nel tessuto drammaturgico di Raffaele Viviani, mettendo a fuoco prelievi e prestiti di risorse vocali spontanee tramutate in materia scenica.

Voci di strada tra Ottocento e Novecento nel teatro di Raffaele Viviani / Liberto, Antonia. - STAMPA. - (2024), pp. 123-138.

Voci di strada tra Ottocento e Novecento nel teatro di Raffaele Viviani

Liberto, Antonia
2024

Abstract

Il saggio ingrandisce il ruolo delle grida e delle voci popolari nel tessuto drammaturgico di Raffaele Viviani, mettendo a fuoco prelievi e prestiti di risorse vocali spontanee tramutate in materia scenica.
2024
979-12-80419-51-4
ittà e memoria Fonti orali di Prato dal progetto Officina delle voci_Atelier della creazione giovanile
123
138
Liberto, Antonia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1393752
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact