Partendo dall'importanza delle fonti orali e dalla messa in luce delle loro criticità, il saggio ripercorre le principali linee del progetto 'Officina delle voci-Atelier della creazione giovanile' nelle sue molteplici articolazioni, dalla costituzione del video-archivio di documenti orali, ai contributi degli artisti, alle performance, fino alle risonanze nella città oggetto di studio.

Palcoscenici della memoria. Il progetto e il video-archivio 'Officina delle voci' / Teresa Megale. - STAMPA. - (2024), pp. 13-20.

Palcoscenici della memoria. Il progetto e il video-archivio 'Officina delle voci'

Teresa Megale
2024

Abstract

Partendo dall'importanza delle fonti orali e dalla messa in luce delle loro criticità, il saggio ripercorre le principali linee del progetto 'Officina delle voci-Atelier della creazione giovanile' nelle sue molteplici articolazioni, dalla costituzione del video-archivio di documenti orali, ai contributi degli artisti, alle performance, fino alle risonanze nella città oggetto di studio.
2024
979-12-80419-51-4
Città e memoria. Fonti orali di Prato dal progetto 'Officia delle voci. Atelier della creazione giovanile
13
20
Teresa Megale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1396975
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact