La ricerca docimologica ha da tempo superato l’idea della valutazione come mera misurazione e verifica dei risultati, promuovendo una cultura della valutazione intesa come processo partecipativo, trasformativo e democratico. L’approccio noto come assessment as learning evidenzia l’importanza di coinvolgere attivamente gli studenti, rendendoli corresponsabili dei processi valutativi e sottolineando gli effetti positivi di tale coinvolgimento nello sviluppo della capacità di autoregolazione dell’apprendimento. Questa competenza risulta fondamentale per promuovere un apprendimento sostenibile, rinnovabile e adattabile a diverse circostanze e fasi della vita. Tuttavia, nelle nostre aule scolastiche, quanta attenzione viene realmente posta sul coinvolgimento attivo degli studenti? Quali ostacoli impediscono la diffusione di strategie valutative attive e partecipative? Il volume si articola in due sezioni: la prima esplora le prospettive teoriche sugli approcci valutativi e il loro contributo nel promuovere sia apprendimenti specifici sia la capacità di autoregolazione dell’apprendimento; la seconda presenta i risultati di una ricerca nazionale, condotta con un approccio mixed methods, che analizza l’agire valutativo degli insegnanti di scuola primaria e secondaria. I risultati evidenziano il divario tra la teoria della valutazione e la sua applicazione nelle classi reali, sottolineando la necessità di una formazione professionale adeguata e di una cultura condivisa della valutazione come apprendimento. Docimological research has long moved beyond the idea of assessment as mere measurement and verification of results, promoting a culture of assessment understood as a participatory, transformative, and democratic process. The approach known as assessment as learning highlights the importance of actively involving students, making them jointly responsible for the assessment processes, and emphasising the positive effects of such involvement on the development of self-regulation in learning. This skill is crucial for fostering sustainable, renewable, and adaptable learning across different circumstances and stages of life. However, how much attention is actually paid to actively engaging students in our classrooms? What obstacles hinder the spread of active and participatory assessment strategies? The book is divided into two sections: the first explores theoretical perspectives on assessment approaches and their contribution to promoting both specific learning and the ability to self-regulate learning. The second presents the results of a national study, conducted using a mixed-methods approach, which analyses the assessment practices of primary and secondary school teachers. The findings reveal the gap between assessment theory and its application in real classrooms, highlighting the need for appropriate professional training and a shared culture of assessment as learning.
La valutazione come autoregolazione e sostenibilità dell’apprendimento. Prospettive teoriche e ricerca empirica sull’agire valutativo degli insegnanti / Irene Dora Maria Scierri. - STAMPA. - (2024), pp. 1-227.
La valutazione come autoregolazione e sostenibilità dell’apprendimento. Prospettive teoriche e ricerca empirica sull’agire valutativo degli insegnanti.
Irene Dora Maria Scierri
2024
Abstract
La ricerca docimologica ha da tempo superato l’idea della valutazione come mera misurazione e verifica dei risultati, promuovendo una cultura della valutazione intesa come processo partecipativo, trasformativo e democratico. L’approccio noto come assessment as learning evidenzia l’importanza di coinvolgere attivamente gli studenti, rendendoli corresponsabili dei processi valutativi e sottolineando gli effetti positivi di tale coinvolgimento nello sviluppo della capacità di autoregolazione dell’apprendimento. Questa competenza risulta fondamentale per promuovere un apprendimento sostenibile, rinnovabile e adattabile a diverse circostanze e fasi della vita. Tuttavia, nelle nostre aule scolastiche, quanta attenzione viene realmente posta sul coinvolgimento attivo degli studenti? Quali ostacoli impediscono la diffusione di strategie valutative attive e partecipative? Il volume si articola in due sezioni: la prima esplora le prospettive teoriche sugli approcci valutativi e il loro contributo nel promuovere sia apprendimenti specifici sia la capacità di autoregolazione dell’apprendimento; la seconda presenta i risultati di una ricerca nazionale, condotta con un approccio mixed methods, che analizza l’agire valutativo degli insegnanti di scuola primaria e secondaria. I risultati evidenziano il divario tra la teoria della valutazione e la sua applicazione nelle classi reali, sottolineando la necessità di una formazione professionale adeguata e di una cultura condivisa della valutazione come apprendimento. Docimological research has long moved beyond the idea of assessment as mere measurement and verification of results, promoting a culture of assessment understood as a participatory, transformative, and democratic process. The approach known as assessment as learning highlights the importance of actively involving students, making them jointly responsible for the assessment processes, and emphasising the positive effects of such involvement on the development of self-regulation in learning. This skill is crucial for fostering sustainable, renewable, and adaptable learning across different circumstances and stages of life. However, how much attention is actually paid to actively engaging students in our classrooms? What obstacles hinder the spread of active and participatory assessment strategies? The book is divided into two sections: the first explores theoretical perspectives on assessment approaches and their contribution to promoting both specific learning and the ability to self-regulate learning. The second presents the results of a national study, conducted using a mixed-methods approach, which analyses the assessment practices of primary and secondary school teachers. The findings reveal the gap between assessment theory and its application in real classrooms, highlighting the need for appropriate professional training and a shared culture of assessment as learning.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.