Durante l'antico regime, l'Italia del centro-nord caratterizzata da un densissima concentrazione di poteri urbani, non costituì un terreno favorevole allo sviluppo di grandi assemblee rappresentative. Eppure , anche in quest'area si può dire che abbia messo radici una raffinata cultura della rappresentanza, come mostrano tutte quelle pratiche designative funzionali non ad impersonare l'intero territorio dello Stato, ma soltanto le singole corporazioni cittadini facenti parte di esso. E' appunto questo lato dell'esperienza rappresentativa premoderna italiana che il saggio si propone di mettere a fuoco: prima proponendo un breve panorama delle tecniche elettorale usate nei Comuni italiani e quindi offrendo alcuni esempi dei loro caratteri tratti dalla realtà istituzionale tosco-fiorentina. During the late Middle Ages, North Central Italy , characterized by a dense presence of urban powers, was not a favoravable terrain for the developpment of representative assemblies. Yet, even in this area, we can say that a refined culture of representation developed, meaning those practices aimed at impersonating not so much the urban territory as a whole, but the individual city corporations that formed parts of it. It is precisely this side of the Italian institutional experience that the article focuses on, first proposing a brief general review of the techniques used in the Italian communities and then offering a specific example of their features derived from the Tuscan case.

La cultura della rappresentanza nell'Italia delle città. Lineamenti generali e caso toscano / Luca Mannori. - STAMPA. - (2024), pp. 207-230. [10.1515/9783110780130-012]

La cultura della rappresentanza nell'Italia delle città. Lineamenti generali e caso toscano

Luca Mannori
2024

Abstract

Durante l'antico regime, l'Italia del centro-nord caratterizzata da un densissima concentrazione di poteri urbani, non costituì un terreno favorevole allo sviluppo di grandi assemblee rappresentative. Eppure , anche in quest'area si può dire che abbia messo radici una raffinata cultura della rappresentanza, come mostrano tutte quelle pratiche designative funzionali non ad impersonare l'intero territorio dello Stato, ma soltanto le singole corporazioni cittadini facenti parte di esso. E' appunto questo lato dell'esperienza rappresentativa premoderna italiana che il saggio si propone di mettere a fuoco: prima proponendo un breve panorama delle tecniche elettorale usate nei Comuni italiani e quindi offrendo alcuni esempi dei loro caratteri tratti dalla realtà istituzionale tosco-fiorentina. During the late Middle Ages, North Central Italy , characterized by a dense presence of urban powers, was not a favoravable terrain for the developpment of representative assemblies. Yet, even in this area, we can say that a refined culture of representation developed, meaning those practices aimed at impersonating not so much the urban territory as a whole, but the individual city corporations that formed parts of it. It is precisely this side of the Italian institutional experience that the article focuses on, first proposing a brief general review of the techniques used in the Italian communities and then offering a specific example of their features derived from the Tuscan case.
2024
9783110779844
9783110780130
Politische Repraesentation und Partizipation bis Mittelalter bis heute- Rappresentanza politica e partecipazione dal medioevo ad oggi
207
230
Luca Mannori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Partecipazione.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 422.65 kB
Formato Adobe PDF
422.65 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1400059
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact