Molti interventi contemporanei di rigenerazione utilizzano la presenza di spazi aperti e, tentando di affrontare la complessità urbana, mettono l’accento su alcune parole, quali ad esempio “sostenibilità”, “inclusività” e “naturalità”, parole che si ergono poi come obiettivi prioritari. Si tratta spesso di termini che sono frutto di una sostantivazione di aggettivi astratti e, a sottolineare tale complessità, includono in sé diverse possibilità di declinazione proprio perché è il luogo, con le sue peculiarità e le sue relazioni, che deve poi guidare il progetto. Un progetto che non è un atto chiuso e determinato, ma che piuttosto è, come ogni progetto di paesaggio, un attivatore di processi che necessitano di tempo e di cura. Tra queste parole sono state scelte due, “prossimità” e “biodiversità”, particolarmente presenti nel dibattito sulla città contemporanea, ritenute cruciali da un punto vista ecologico, così come sociale e culturale, in grado di abbracciare la complessità e travalicare la settorialità delle discipline. Se poi trattate congiuntamente, evidenziano potenziali e proficue interazioni.

Prossimità e biodiversità. Nuove relazioni per progettare paesaggi urbani / Emanuela Morelli; Emma Salizzoni. - STAMPA. - (2024), pp. 45-52.

Prossimità e biodiversità. Nuove relazioni per progettare paesaggi urbani

Emanuela Morelli;Emma Salizzoni
2024

Abstract

Molti interventi contemporanei di rigenerazione utilizzano la presenza di spazi aperti e, tentando di affrontare la complessità urbana, mettono l’accento su alcune parole, quali ad esempio “sostenibilità”, “inclusività” e “naturalità”, parole che si ergono poi come obiettivi prioritari. Si tratta spesso di termini che sono frutto di una sostantivazione di aggettivi astratti e, a sottolineare tale complessità, includono in sé diverse possibilità di declinazione proprio perché è il luogo, con le sue peculiarità e le sue relazioni, che deve poi guidare il progetto. Un progetto che non è un atto chiuso e determinato, ma che piuttosto è, come ogni progetto di paesaggio, un attivatore di processi che necessitano di tempo e di cura. Tra queste parole sono state scelte due, “prossimità” e “biodiversità”, particolarmente presenti nel dibattito sulla città contemporanea, ritenute cruciali da un punto vista ecologico, così come sociale e culturale, in grado di abbracciare la complessità e travalicare la settorialità delle discipline. Se poi trattate congiuntamente, evidenziano potenziali e proficue interazioni.
2024
9788825174724
CITTÀ E NATURA. Sperimentazioni resilienti tra il piano e il progetto
45
52
Emanuela Morelli; Emma Salizzoni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto Morelli Giudice (a cura di)_Città e natura_Def Light.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 5.6 MB
Formato Adobe PDF
5.6 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1400085
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact