Le foreste di arboricoltura da legno sono sistemi forestali ad alto input orientati principalmente alla produzione legnosa. Lo scopo della tesi è ottenere una prima ricognizione del progetto degli impianti di arboricoltura da legno nell'architettura del paesaggio, con lo scopo di tentare di recuperare le opportunità implicite al loro impiego nel progetto di paesaggio. Il metodo utilizzato per raggiungere questo obiettivo si articola in tre differenti «passi di ricerca». Il primo di questi passi è rappresentato dall'analisi degli elementi strutturali delle foreste artificiali come «oggetto di ricerca». Si individuano tre di questi elementi strutturali: il primo è la natura temporale dell'impianto, il secondo la loro natura spaziale, il terzo la «diversità» all'interno della foresta artificiale. Il secondo passo di ricerca punta a tratteggiare un nuovo ruolo per queste strutture; è l'analisi dei «casi di studio». Sono stati scelti tre casi di studio significativi: le foreste artificiali cresciute sopra i suoli vergini provenienti dalla miniera di lignite di Santa Barbara (Cavriglia, Italia); il caso degli impianti di pioppo del «Parco del Po piemontese» (Alessandria/Vercelli, Italia) ed il progetto Ni.Co.La.S. di Mogliano Veneto focalizzato sulla fitodepurazione. In tutti i casi di studio si ha una analisi del contesto paesaggistico seguita ad una intervista ai progettisti. Il terzo passo è la comparazione delle informazioni ottenute da questi casi di studio e la derivazione di un modelli d'intervento per il paesaggio dell'arboricoltura da legno. Si fanno alcune osservazioni; dapprima si osservano i dati raccolti dai casi di studio utilizzando gli strumenti della pianificazione ecologica, sottolineando le conclusioni principali a cui si è arrivati considerando i progetti sotto l'aspetto temporale, quello legato agli organismi viventi, allo spazio, ai disturbi ed infine uno legato al paesaggio. In seguito ci si focalizza sugli strumenti dell'Integrated Landscape Management come elemento per orientare i modelli di pianificazione ecologica verso processi che diano origine a piani più sostenibili e tramite il quale gli strumenti della pianificazione ecologica possano andare incontro a validazione sociale, e si delineano dei principi di progettazione per l'impianto di arboricoltura. Timber plantations are high-input artificial forest systems mainly oriented towards wood production. The purpose of the thesis is to obtain a first survey on the design of timber plantantion systems using the methods of landscape architecture, aiming to uncover the opportunities related to their use in landscape design. The method used to achieve this is divided into three different "research steps". The first of those steps is the analysis of the structural elements of artificial forests design as a «research object». There are three of these structural elements: first one is the temporal nature of the timber plantation, the second is the spatial nature pertaining the structural elements of the timber plantation and the third element is the «diversity» in the artificial forest. The second research step aims to outline a new role for these structures; it is the analysis of "case studies". Three significant case studies were chosen, and they are the following: the artificial forests grown on the virgin soils coming from the lignite mine of Santa Barbara (Cavriglia, Italy); the case of poplar plantations of the "Parco del Po Vercellese Alessandrino" (Alessandria / Vercelli, Italy) and as third case, the Ni.Co.La.S. project, located in Mogliano Veneto close to Venice, wich is focused on phytodepuration. In every case the analysis of the landscape context is followed by an interview with the designers. The third step is the comparison of the information obtained from these case studies and the derivation of an intervention model for the timber plantations landscapes. Some observations are made; first the data collected are observed using the tools of ecological planning, presenting the main conclusions reached through the case studies. Those conclusions are to be seen under the temporal aspect, under the way the design has to deal with the living organisms, has to manage the spaces, has to deal with the disturbances and finally has to deal with the landscape. Then we focus on the tools of Integrated Landscape Management as an instrument aimed to orient the ecological planning models towards processes that give rise to more sustainable timber plantations; through the ILM, the intervention model devised aims also to pursue social validation, and finally we outline some of the design principles for the timber plantations planning.

Foreste Artificiali per la Produzione: Categorie, criteri e strumenti per il progetto di paesaggio / Iacopo Lorenzini. - (2022).

Foreste Artificiali per la Produzione: Categorie, criteri e strumenti per il progetto di paesaggio

Iacopo Lorenzini
2022

Abstract

Le foreste di arboricoltura da legno sono sistemi forestali ad alto input orientati principalmente alla produzione legnosa. Lo scopo della tesi è ottenere una prima ricognizione del progetto degli impianti di arboricoltura da legno nell'architettura del paesaggio, con lo scopo di tentare di recuperare le opportunità implicite al loro impiego nel progetto di paesaggio. Il metodo utilizzato per raggiungere questo obiettivo si articola in tre differenti «passi di ricerca». Il primo di questi passi è rappresentato dall'analisi degli elementi strutturali delle foreste artificiali come «oggetto di ricerca». Si individuano tre di questi elementi strutturali: il primo è la natura temporale dell'impianto, il secondo la loro natura spaziale, il terzo la «diversità» all'interno della foresta artificiale. Il secondo passo di ricerca punta a tratteggiare un nuovo ruolo per queste strutture; è l'analisi dei «casi di studio». Sono stati scelti tre casi di studio significativi: le foreste artificiali cresciute sopra i suoli vergini provenienti dalla miniera di lignite di Santa Barbara (Cavriglia, Italia); il caso degli impianti di pioppo del «Parco del Po piemontese» (Alessandria/Vercelli, Italia) ed il progetto Ni.Co.La.S. di Mogliano Veneto focalizzato sulla fitodepurazione. In tutti i casi di studio si ha una analisi del contesto paesaggistico seguita ad una intervista ai progettisti. Il terzo passo è la comparazione delle informazioni ottenute da questi casi di studio e la derivazione di un modelli d'intervento per il paesaggio dell'arboricoltura da legno. Si fanno alcune osservazioni; dapprima si osservano i dati raccolti dai casi di studio utilizzando gli strumenti della pianificazione ecologica, sottolineando le conclusioni principali a cui si è arrivati considerando i progetti sotto l'aspetto temporale, quello legato agli organismi viventi, allo spazio, ai disturbi ed infine uno legato al paesaggio. In seguito ci si focalizza sugli strumenti dell'Integrated Landscape Management come elemento per orientare i modelli di pianificazione ecologica verso processi che diano origine a piani più sostenibili e tramite il quale gli strumenti della pianificazione ecologica possano andare incontro a validazione sociale, e si delineano dei principi di progettazione per l'impianto di arboricoltura. Timber plantations are high-input artificial forest systems mainly oriented towards wood production. The purpose of the thesis is to obtain a first survey on the design of timber plantantion systems using the methods of landscape architecture, aiming to uncover the opportunities related to their use in landscape design. The method used to achieve this is divided into three different "research steps". The first of those steps is the analysis of the structural elements of artificial forests design as a «research object». There are three of these structural elements: first one is the temporal nature of the timber plantation, the second is the spatial nature pertaining the structural elements of the timber plantation and the third element is the «diversity» in the artificial forest. The second research step aims to outline a new role for these structures; it is the analysis of "case studies". Three significant case studies were chosen, and they are the following: the artificial forests grown on the virgin soils coming from the lignite mine of Santa Barbara (Cavriglia, Italy); the case of poplar plantations of the "Parco del Po Vercellese Alessandrino" (Alessandria / Vercelli, Italy) and as third case, the Ni.Co.La.S. project, located in Mogliano Veneto close to Venice, wich is focused on phytodepuration. In every case the analysis of the landscape context is followed by an interview with the designers. The third step is the comparison of the information obtained from these case studies and the derivation of an intervention model for the timber plantations landscapes. Some observations are made; first the data collected are observed using the tools of ecological planning, presenting the main conclusions reached through the case studies. Those conclusions are to be seen under the temporal aspect, under the way the design has to deal with the living organisms, has to manage the spaces, has to deal with the disturbances and finally has to deal with the landscape. Then we focus on the tools of Integrated Landscape Management as an instrument aimed to orient the ecological planning models towards processes that give rise to more sustainable timber plantations; through the ILM, the intervention model devised aims also to pursue social validation, and finally we outline some of the design principles for the timber plantations planning.
2022
Fabio Salbitano
ITALIA
Goal 13: Climate action
Iacopo Lorenzini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Iacopo_Lorenzini_Foreste_Artificiali.pdf

accesso aperto

Descrizione: Foreste Artificiali per la Produzione : Categorie, criteri e strumenti per il progetto di paesaggio
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 18.67 MB
Formato Adobe PDF
18.67 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1400314
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact