Il saggio ripercorre e approfondisce le vicende della tavola della chiesa di San Martino a Siena, firmata e datata 1528 dal pittore senese Giovanni di Lorenzo, che illustra l'Immacolata Concezione in atto di proteggere la città di Siena durante la Battaglia di Camollia, combattuta nel 1526 per rompere l'assedio delle truppe pontifice e fiorentine.
Giovanni di Lorenzo e la vittoria di Camollia: una pala civica e una chiesa da riordinare, in La chiesa di San Martino a Siena. Storia e arte, a cura di A. Angelini, M. Fagiani e M. Pellegrini, Firenze, Olschki, 2024, pp. 243-260 / Gabriele Fattorini. - STAMPA. - (2024), pp. 243-260.
Giovanni di Lorenzo e la vittoria di Camollia: una pala civica e una chiesa da riordinare, in La chiesa di San Martino a Siena. Storia e arte, a cura di A. Angelini, M. Fagiani e M. Pellegrini, Firenze, Olschki, 2024, pp. 243-260
Gabriele Fattorini
2024
Abstract
Il saggio ripercorre e approfondisce le vicende della tavola della chiesa di San Martino a Siena, firmata e datata 1528 dal pittore senese Giovanni di Lorenzo, che illustra l'Immacolata Concezione in atto di proteggere la città di Siena durante la Battaglia di Camollia, combattuta nel 1526 per rompere l'assedio delle truppe pontifice e fiorentine.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.